Identificazione Regina

Inviato:
04/10/2011, 15:06
da time_tp
Salve ho trovato 3 esemplari di questa regina lo scorso venerdì e vorrei sapere a che genere appartengono per regolarmi nel tipo di allvamento

Io sono di Trapani

Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.usScusate per la qualità delle foto,ma ho fatto il meglio che potevo per evitare di disturbarle troppo

Re: Identificazione Regina

Inviato:
04/10/2011, 15:07
da feyd
direi camponotus nylanderi
sono sicuro sia una camponotus sp. in ogni caso
certo poi magari sbaglio il fatto che io sia sicuro vuole dire meno di 0

Re: Identificazione Regina

Inviato:
04/10/2011, 15:12
da time_tp
feyd ha scritto:direi camponotus nylanderi
sono sicuro sia una camponotus sp. in ogni caso
certo poi magari sbaglio il fatto che io sia sicuro vuole dire meno di 0

Anche io penso che sia una
Camponotus Nylanderi perchè cercando su internet ho trovato molte somiglianze

Consigli sul come allevarle? Qualcuno ha informazioni sulle loro caratteristiche??
Re: Identificazione Regina

Inviato:
04/10/2011, 16:02
da GianniBert
Sono formiche terricole, di abitudini notturne, con prevalente preferenza per cibi zuccherosi e frutta matura. Ovviamente conditi con insetti in presenza di larve in sviluppo.
Come è uso per queste specie (e come avrai già letto) la fondazione avviene in modo claustrale, senza cibo aggiunto. Alimentare solo dopo la nascita delle prime operaie.
Sul forum ci sono già alcuni che stanno tentando l'allevamento di queste formiche, dovresti trovare i post inerenti nella sezione Formiche italiane-Camponotus.
E' una specie timida, essenzialmente notturna. Evita scosse brusche, anche se non sembra dar loro fastidio, e non illuminare troppo le provette, almeno in fase iniziale, finché non ci sono le prime operaie.
Potrebbero deporre già in fase autunnale (ma non ho esperienze in proposito), altrimenti dovrai attendere i primi mesi dell'anno successivo.
Re: Identificazione Regina

Inviato:
04/10/2011, 20:04
da Rhebir94
Si, è sicuramente una
Camponotus nylanderi. E' una formicai presente solo al sud. Infatti al nord non c'è neanche l'ombra
PS: Complimenti per la bella regina !!
Re: Identificazione Regina

Inviato:
04/10/2011, 20:15
da baroque85
Camponotus nylanderi anche per me!
E complimenti per la bellissima formica...colori magnifici!
Re: Identificazione Regina

Inviato:
04/10/2011, 22:49
da time_tp
Rhebir94 ha scritto:Si, è sicuramente una
Camponotus nylanderi. E' una formicai presente solo al sud. Infatti al nord non c'è neanche l'ombra
PS: Complimenti per la bella regina !!
Grazie!
baroque85 ha scritto:Camponotus nylanderi anche per me!
E complimenti per la bellissima formica...colori magnifici!
Grazie anche a te! Spero che ne venga su una bella colonia!
