Pagina 1 di 1

Id regina (Camponotus herculeanus)

MessaggioInviato: 02/10/2011, 22:32
da Luca.B
Oggi intorno ad un rifugio a circa 1400 metri di altezza, ho trovato 3 regine in pezzi di legna tra i boschi.

Le regine sono di circa 1,5 cm, non avevano uova, larve o pupe e sono completamente nere, poco pelose e con le zampe appena con sfumature rossastre. Credo siano Camponotus hercoleanus...ma provo a postare foto per conferma.

Purtroppo la paragonerei con la mia regina di Camponotus hercoleanus, ma questa si trova in sede in frigo...quindi non ce l'ho sott'occhio.

Ecco le foto:

Immagine

Immagine

Re: Id regina

MessaggioInviato: 02/10/2011, 23:03
da ParroccheTTo
Assomigliano molto alla mia regina. Ecco una foto alla meno peggio:

Immagine

Corpo interamente nero, con riflessi rosso cupo sull'interno delle zampe e sull'addome. Corrisponde?

Bellissimo ritrovamento! :clap:

Re: Id regina

MessaggioInviato: 02/10/2011, 23:32
da GianniBert
Confermo: Camponotus herculeanus. Abbastanza inconfondibili, soprattutto per il particolare delle zampe rossastre su corpo interamente nero.
Strano che in questo momento siano ancora sole!
La mia aveva deposto quasi subito, ma queste, ormai aspetteranno l'anno prossimo!

Re: Id regina

MessaggioInviato: 02/10/2011, 23:44
da Luca.B
Due stavano ancora scavando il tunnel...quindi non devono aver sciamato da molto...o, comunque, in tutti e 3 i casi erano completamente sole.

Mi sa che questa specie è proprio lenta di natura... :smile:

Re: Id regina

MessaggioInviato: 02/10/2011, 23:51
da GianniBert
E' già una situazione anormale. Di solito sciamano a maggio/giugno, forse la stagione balenga ha innestato meccanismi anomali. Fa un caldo assolutamente eccezionale anche in montagna, e chissà, se i nidi hanno gli alati pronti per la primavera prossima, forse qualche nido ha sciamato in anticipo!

Re: Id regina (Camponotus hercoleanus)

MessaggioInviato: 02/10/2011, 23:57
da feyd
Posso confermare il caldo le mie vagus e cruentatus continuano la deposizione senza limiti :lol:
:unsure: il clima. Fluisce sicuramente molto anche con le povere formichine, probabilmente se fara un po d freddo per una settimanella e poi torna il caldo rischiamo in una sciamatura anche di vagus a questo punto.