Pagina 1 di 2

identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 19:18
da De Marzo
Oggi verso le 2 di pomeriggio o trovato una formica variopinta (non ci capisco nulla di formiche per ora :)) in mezzo a formiche nere e quelle con la testa rossa, era sola soletta e appena mi sono chinato per prenderla si è nascosta sotto dell'erba. Ero alla ricerca di una regina e alla fine l'ho presa. La temperatura era attorno ai 30 gradi e l'umidità abbastanza elevata, ero in un parco. Mi sapreste dire a che specie appartiene e se è una regina? Sappiate che appena messa nella provetta con cotone e acqua inizia ad agitarsi e a mordere il cotone che bloccava l'uscita, allora l'ho messa in un formicaio in gel che avevo acquistato un annetto fa.
Siccome non trovo la macchina fotografica vi faccio una descrizione dettagliata:
lunga circa 1 cm, testa nera, con tenaglie abbastanza grandi, busto rosso, addome nero con righe gialle e peloso. L'addome è piu grande sia di busto che di testa.

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 19:25
da feyd
Da quella descrizione non possiamo tirare che ad indovinare.
Levala subito dall'antquarium è una trappola mortale.
Ti conviene cercare tra le foto onlinee per identificarla tu stesso.

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 19:26
da De Marzo
ok, ci ho gia provato incrociando la tabella degli sciamamenti con il periodo dell'anno e dove l'ho trovata, ma niente che le somigli. La metto in provetta anche se cerca di uscirne?

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 19:28
da Luca.B
Guarda il risultato dell'antacquarium (il formicaio in gel)...sono in questo post verso le ultime pagine:

:arrow: Antacquarium

C'è bisogno di foto...altrimenti è impossibile l'identificazione. :sad1:

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 19:30
da De Marzo
non riesco a farla uscire ! si raggomitola (piu o meno) e non vuole uscire! che faccio? ora prova a fare una foto con il cellulare

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 19:35
da Luca.B
Usa un cucchiaio o una spatolina, così da togliere parte del gel con la regina dentro.

Poi metti il tutto in un piattino e apri un varco alla regina (o presunta tale). :smile:

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 19:36
da Sergio
E' difficile (no in realtà in questo caso "difficile" è un eufemismo... "impossibile" sarebbe più adatto) identificarle avendo solo la descrizione... Serve necessariamente una foto.

Così al massimo ti posso dire che potrebbe essere una Camponotus ligniperda, se sia regina o operaia vuoto più totale... a giudicare dalla lunghezza forse ci sta che sia più un'operaia, ma queste rimangono solo congetture con scarso valore se la foto non c'è.

I formicai di gel... non hanno una buona reputazione da queste parti, e si meritano la reputazione che hanno. E' letteralmente far nuotare le formiche nel loro cibo... mmm...
E' un prodotto commerciale che si trova facilmente a giro e che serve per attirare la gente, ma una volta che questa gente comincia a "iniziarsi" all'allevamento delle formiche, questi "formicai di gel" si rivelano subito per quello che sono.
Meglio se la rimetti in provetta e gli fai una foto e la posti. Così potrai sapere se è una regina o un'operaia. Nel caso sia regina, la provetta è la sistemazione migliore e vedrai che dopo un po' smetterà di aggredire il povero cotone, si calmerà e fonderà la sua colonia. Se è un'operaia tanto vale liberarla (nel posto in cui l'hai trovata magari).
Se ti fai un po' l'occhio in qualche modo, che so guardando le foto che trovi in internet, poi riuscirai a distinguere subito le regine, anche se non hai le operaie accanto per confrontarle, anche se la specie non l'hai mai vista prima.

Edit: ora che ho visto i post precedenti, scopro che bastavano solo poche righe per esprimere ciò che ho espresso con un muro di testo...

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 19:49
da De Marzo
ora cerco di tirarla fuori, potrebbe andare bene una foto al microscopio a 20x ? tenete conto che per fare la foto serve usare la lampadina del microscopio che è abbastanza forte, sarebbe uno stress troppo grande?

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 19:51
da Sergio
Se gliela punti addosso solo per il tempo di qualche foto penso di no. Ricorda di fare foto di profilo e dall'alto, che la prendano tutta.

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 20:18
da De Marzo
ho fatto un video perchè non si fermava, si puo postare? Come si fa?

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 20:26
da Aromia
dalla tua descrizione non mi sembra neanche una formica ma un mutillide

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 20:29
da De Marzo
mi sa che hai ragione :) scusate la mia ignoranza, ma non me ne intendo, allora riparto alla ricerca di una regina

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 20:37
da david
non preoccuparti,capita all inizio! ;)
tieni gli occhi aperti e vedrai che qualcosa trovi!

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 20:39
da Aromia
occhio a maneggiare i mutillidi perchè possono pungere dolorosamente!!! :shocked:

Re: identificazione formica

MessaggioInviato: 22/09/2011, 20:47
da De Marzo
grazie dell'avvertimento, credo che lunedì finalmente avrò una regina, le previsioni dicono pioggia a roma e sotto casa mia ci sono una ventina di formicai :)