Pagina 1 di 1

Identificazione Regina

MessaggioInviato: 21/09/2023, 20:46
da Dozze
Vi chiedo una mano.

Immagine

Luogo
Provincia di Venezia, terra ferma.
Ritrovamento
Oggi, di giorno. Ieri vi era stata pioggia.
Dimensioni
Direi sei millimetri. Non è molto alta. Riguardo alle dimensioni, avrei potuto pensare che fosse una grossa operaia, se
non avesse avuto la parte terminale così grande.

Speriamo di non scoprire che, in realtà, non sia che un'operaia.
Se posso azzardare, direi che è una Messor. Non sono in grado di provare ad andare più a fondo.

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 21/09/2023, 20:58
da ElBirra
Potresti dire le dimensioni? Comunque a primo impatto mi sembrerebbe Solenopsis fugax.

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 21/09/2023, 21:29
da Dozze
Direi, sei millimetri.

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 22/09/2023, 10:25
da Dozze
Direi proprio che sia quella.

Dunque ha bisogno dell'argilla. Quanta ne dovrei mettere? Che voi sappiate, fonderà adesso o alla prossima primavera?

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 24/09/2023, 23:22
da Ale-X
Dozze ha scritto:Direi proprio che sia quella.

Dunque ha bisogno dell'argilla. Quanta ne dovrei mettere? Che voi sappiate, fonderà adesso o alla prossima primavera?


ciao, io ti consiglio di non mettere nulla nella provetta, puo' causare solo muffe e inquinare l"acqua... fai si che il cotone sia ben umido e tappa con del cotone bello spesso la provetta, la prima covata nel mio caso e' arrivata in primavera dopo una lunga ibernazione; dopo le prime nanitiche la regina se a giuste temperatura iniziera' a produrre pacchi e pacchi di uova!

Re: Identificazione Regina

MessaggioInviato: 25/09/2023, 11:58
da Dozze
Grazie.