Pagina 1 di 1

Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 20/07/2023, 23:12
da ElBirra
Ciao a tutti! Questa sera ho avuto la fortuna di trovare non una ma 2 regine di una specie che mi sembra Formica sp.! Il problema è che io sono nuovo nel mondo delle formiche e molto probabilmente ho sbagliato.
Ecco l'elenco delle informazioni:
Colore: Nero con torace rossiccio e alcune sfumature rossicce anche sulla testa
Grandezza: 1 cm
Luogo ritrovamento: Corciano, PG, 700-800 m di altezza dal livello del mare
Condizioni: serata fresca con un pò di venticello e poca umidità

Ho cercato un pò e risulta che siano regine di Formica sanguinea, anche se non ne sono sicuro.
Mi appello a voi per chiarire i miei dubbi.
IMG_20230720_224949_1.jpg

IMG_20230720_224952.jpg

IMG_20230720_225006.jpg

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 20/07/2023, 23:45
da Mattia Lorenzelli
Direi Lasius emarginatus

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 21/07/2023, 9:53
da ElBirra
Grazie per l'aiuto! Sono andato a vedere le caratteristiche della regina di questa specie e assomiglia di più della regina di Lasius emarignatus che alla regina di Formica sanguinea. Le differenze mi sembrano solo sulla grandezza del torace e del capo.

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 21/07/2023, 14:06
da GianniBert
Formica sanguinea è nettamente diversa da Lasius!
Senza contare le dimensioni, il capo più grande in proporzione al corpo, la forma del clipeo (difficile vedere a occhio nudo), si riconosce soprattutto dal gastro ridotto, tipico delle regine parassite, che necessitano di ausiliarie per fondare.
Ne vedi bene una nel mio diario sulla specie, e capirai subito la differenza!

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 21/07/2023, 15:16
da ElBirra
Infatti avevo notato che la fisionomia di F. sanguinea era parecchio diversa da quella di Lasius emarginatus. Al momento ho messo insieme le 2 regine sperando nella pleometrosi, sembra che vadano d'amore e d'accordo.