Pagina 1 di 2

Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 11:43
da baroque85

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 12:54
da GiAntCarlo
Secondo me la prima è una Formica sp
Mentre la seconda senza ombra di dubbio la Messor ma ancora non so distinguere le specie..

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 13:38
da baroque85
GiAntCarlo: Hai proprio ragione riguardo la Formica cunicularia :clap: ...credo che la chiave per un facile riconoscimento sia il peziolo molto alto e appuntito...poi dimmi te cosa fai :win:

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 18:00
da Amedeo
belline! che zampe lunghe! io nn ci capisco nulla e ho riconosciuto solo la Crematogaster scutellaris :D

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 18:34
da baroque85
Amedeo: anche io sono alle prime armi...per ora, in attesa di una regina, sto raccogliendo qualche formica del mio giardino, la fotografo, pubblico qui le foto e cerco di capire genere e specie. Ovviamente vengo spesso corretto..una volta che so di preciso che formica ho sottomano, libero di nuovo le formiche, cerco su antnet o roba simile la foto macro della specie e la allego ad una cartella qui sul computer, insieme alle foto fatte da me...un archivio che può tornare utile! :)

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 19:07
da Priscus
Secondo mè la prima potrebbe essere una Camponotus piceus

Controlla bene questo:

Immagine

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 19:25
da baroque85
Ti riferisci allo Scutello/Metanoto?
non mi sembra così evidente questo affossamento...sembrerebbe più dolce...ma alzo le mani!!!

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 19:30
da ParroccheTTo

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 19:36
da Luca.B
Bell'articolo... :smile:

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 19:39
da ParroccheTTo
Le foto non sono chiarissime, ma sono quasi certo si tratti di Formica sp.!

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 20:12
da Amedeo
ParroccheTTo ha scritto:Segnalo questo dal sito inglese Myrmecos:

:arrow: Difference between Formicinae and Camponotinae


foto BELLISSIME vorrei poter vedere con i miei occhi dettagli così minuti, se così fosse diverrei in fretta il miglior identificatore tra i mirmecologi di tutto il mondo!

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 20:59
da GiAntCarlo
baroque85 ha scritto:GiAntCarlo: Hai proprio ragione riguardo la Formica cunicularia :clap: ...credo che la chiave per un facile riconoscimento sia il peziolo molto alto e appuntito...poi dimmi te cosa fai :win:


Si il peziolo è la prima cosa che guardo dopo l'aspetto generale della formica.
Credo che il peziolo sia uno dei caratteri principali per riconoscerne almeno il genere. Poi per riconoscerne le specie ci si deve concentrare su particolari piu piccoli (clipeo, numero e forma dei segmenti delle antenne, segmenti dell'addome, forma del torace, etc.)

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 21:05
da baroque85
GiAntCarlo: grazie per il consiglio! domani appena trovo qualche formica faccio un pò di pratica ;)

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 22:35
da Priscus


Evidentemente il tipo qui non ha mai visto una C.piceus, effettivamente sono strane per essere Camponotus sp., sono lunghe solo 4,5mm e hanno più gobbetta sul dorso delle Formica sp., secondo mè per distinguerle è meglio guardare anche altri particolari.

Camponotus piceus presa da antweb
Immagine

Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 2

MessaggioInviato: 15/09/2011, 22:58
da ParroccheTTo
Il torace è strano, ma comunque le "gobbe" sono meno accentuate. Il peziolo ne da la conferma!

L'articolo che ho citato credo si rivolga in generale, ovviamente ci sono le eccezioni! ;)

Bisognerebbe comunque fargli presente che questa specie ha il torace leggermente diverso: magari corregge.