Pagina 1 di 1

Id Aphaenogaster

MessaggioInviato: 30/05/2022, 19:45
da AlfioDanKenalfio
Ciao a tutti,

operaia trovata a Mondovì (CN), c.ca 400 m slm, in un parco pubblico.
Lunghezza 4-5 mm, colore marrone molto scuro.
Credo si tratti di Aphaenogaster, confermate?
In questa zona dovrebbero esserci solo A. subterranea e il gruppo gibbosa.
Si riesce a capire il gruppo o la specie?

Spoiler: mostra
01.jpg
02.jpg
03.jpg
04.jpg
05.jpg

Spoiler: mostra
08.jpg
09.jpg
10.jpg
12.jpg


Grazie in anticipo e, come al solito, scusate la scarsa qualità delle foto...

Re: Id Aphaenogaster

MessaggioInviato: 31/05/2022, 21:40
da winny88
Il gruppo è sicuramente subterranea, ma le specie possibili sono due: subterranea ed ichnusa. Non è possibile distinguerle da queste foto. Data la località è un po' più probabile la prima, ma la seconda non è esclusa.

Re: Id Aphaenogaster

MessaggioInviato: 03/06/2022, 21:55
da AlfioDanKenalfio
Grazie!
In effetti mi basavo sulla guida della ricca, che credo sia stata stesa prima dell'elevazione a specie di A. ichnusa (o comunque non ne parla).
Aggiungo tre foto in cui si vede un po' meglio (anche se di sbieco) il propodeo, che ho letto essere importante per il riconoscimento. Dalle spine un po' più lunghe forse A. subterranea?
Spoiler: mostra
13.jpg
14.jpg
15.jpg

Re: Id Aphaenogaster

MessaggioInviato: 04/06/2022, 2:50
da winny88
Anche se nel lavoro di ridescrizione dell'ichnusa non si legge così, personalmente più che una questione di lunghezza delle spine trovo che sia una questione di forma. È un po' troppo articolato da spiegare e comunque non è il momento opportuno. Però sì, da queste foto parrebbero spine di tipo subterranea.

Re: Id Aphaenogaster

MessaggioInviato: 05/06/2022, 18:00
da AlfioDanKenalfio
Grazie!
Sì lo studio l'ho leggiucchiato, devo ammetterlo, solo per capire se potevo avere qualche altra foto utile per l'identificazione da mettere, e avevo capito che le spine c'entravano qualcosa... :)