Pagina 1 di 1
Identificazione Lasius sp?

Inviato:
01/10/2021, 22:25
da BubbaZ
Ciao trovata questa regina credo di Lasius alle ore 21 in provincia dell’Aquila
Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
01/10/2021, 23:59
da Federico.joker
Sembrerebbe lasius, misura?
Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
02/10/2021, 17:01
da ŠpidĖrman
Dimensioni regina!? Comunque l’unica Lasius che sciama così tardi che mi viene in mente è Lasius paralienus ed ad occhio con le dimensioni potremmo esserci...
Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
02/10/2021, 20:15
da Federico.joker
Non escluderei Lasius (dendrolasius) fuliginosus
Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
02/10/2021, 20:18
da MikyMaf
Federico.joker ha scritto:Non escluderei Lasius (dendrolasius) fuliginosus
Sicuramente no: colore, forma del capo, dimensione del gastro, colore delle ali e periodo di sciamatura non corrispondono.
Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
02/10/2021, 21:24
da Federico.joker
MikyMaf ha scritto:Federico.joker ha scritto:Non escluderei Lasius (dendrolasius) fuliginosus
Sicuramente no: colore, forma del capo, dimensione del gastro, colore delle ali e periodo di sciamatura non corrispondono.
Devo buttare il libro formiche d’Europa allora…
Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
02/10/2021, 22:23
da MikyMaf
Federico.joker ha scritto:Devo buttare il libro formiche d’Europa allora…
Il libro non parla di periodo di sciamatura, e la descrizione e le fotografie danno indicazioni giuste, per cui non vedo perché dovresti farlo

Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
02/10/2021, 23:14
da Federico.joker
MikyMaf ha scritto:Federico.joker ha scritto:Devo buttare il libro formiche d’Europa allora…
Il libro non parla di periodo di sciamatura, e la descrizione e le fotografie danno indicazioni giuste, per cui non vedo perché dovresti farlo

Le sciamature le indicano, difatti indicavano anche settembre
Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
03/10/2021, 12:21
da MikyMaf
Federico.joker ha scritto:Le sciamature le indicano, difatti indicavano anche settembre
Hai ragione, mi ero perso lo schemino. In ogni caso sciamano più che altro in primavera/inizio estate.
Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
03/10/2021, 15:04
da BubbaZ
Più tardi appena rientro a casa metto una foto con le dimensioni
Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
03/10/2021, 19:30
da BubbaZ
Ecco altre foto spero si vedano bene
Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
03/10/2021, 20:22
da winny88
È piccolina, in media le regine di Lasius paralienus sono più grandi, arrivano e superano tranquillamente i 10 mm. Credo che le specie più probabili siano Lasius psammophilus e Lasius casevitzi. Anche loro hanno periodi di sciamatura molto ritardati. Lo psammophilus è molto comune nel Sannio, ma potrebbe essere anche casevitzi se la località non è eccessivamente continentale/montana.
Re: Identificazione Lasius sp?

Inviato:
04/10/2021, 0:26
da BubbaZ
La località precisa è Balsorano (AQ) 340 m slm, trovata attaccata a delle tende/zanzariera di una porta in parte di vetro, forse attratta dalla luce interna.