Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta

Carissimi tutti
Scrivo chiedendo la vostra cortese attenzione per l'identificazione di una formica.
Contesto: 17 Luglio ore 16:00 - Valle d'Aosta (Torgnon) a circa 1700 metri, in pineta, mi imbatto in un vero e proprio sciame. Nel giro di circa 200 metri trovo almeno una cinquantina di alati, molti già con ali rimosse. Le foto di uno degli esemplari sono in allegato. Sono piuttosto ignorante in materia (in passato ho allevato solamente Lasius niger per circa due anni). Penso subito a Camponotus herculeanus ma il primo anello rosso dell'addome mi fa pensare a ligniperda (ci penso perchè leggo le descrizioni sul sito, non perchè abbia questo livello di conoscenza). Tuttavia, e qui sono particolarmente perplesso, in giro trovo solo formicai a torre di aghi di pino, che credo siano Formica rufa (è così?).
Insomma, non so che pesci pigliare. [b]NB: la lunghezza degli esemplari è dai 15-18mm[/b].
Mi date una mano?
Grazie a tutti.
Tommi
Scrivo chiedendo la vostra cortese attenzione per l'identificazione di una formica.
Contesto: 17 Luglio ore 16:00 - Valle d'Aosta (Torgnon) a circa 1700 metri, in pineta, mi imbatto in un vero e proprio sciame. Nel giro di circa 200 metri trovo almeno una cinquantina di alati, molti già con ali rimosse. Le foto di uno degli esemplari sono in allegato. Sono piuttosto ignorante in materia (in passato ho allevato solamente Lasius niger per circa due anni). Penso subito a Camponotus herculeanus ma il primo anello rosso dell'addome mi fa pensare a ligniperda (ci penso perchè leggo le descrizioni sul sito, non perchè abbia questo livello di conoscenza). Tuttavia, e qui sono particolarmente perplesso, in giro trovo solo formicai a torre di aghi di pino, che credo siano Formica rufa (è così?).
Insomma, non so che pesci pigliare. [b]NB: la lunghezza degli esemplari è dai 15-18mm[/b].
Mi date una mano?
Grazie a tutti.
Tommi