Pagina 1 di 1

Richiesta di identificazione! Grazie

MessaggioInviato: 07/07/2021, 14:17
da Alica88

Re: Richiesta di identificazione! Grazie

MessaggioInviato: 07/07/2021, 15:42
da Ale-X
Mancano le dimensioni ma ci provo:
1)Tetramorium sp.
2) Myrmica sp. ma non si vede bene
3) Camponotus sp. oppure Formica sp. servono le dimensioni
4) Colobopsis truncata

Se indichi le dimensioni e fai foto migliori possiamo confermare

Re: Richiesta di identificazione! Grazie

MessaggioInviato: 07/07/2021, 15:47
da NickCrosby
Mancano dati fondamentali come località e data di ritrovamento e le dimensioni. Senza è inutile

Re: Richiesta di identificazione! Grazie

MessaggioInviato: 07/07/2021, 15:50
da Alica88
Ok grazie vedo se riesco a fare foto migliori e con allegato le misure!
Grazie per adesso

Re: Richiesta di identificazione! Grazie

MessaggioInviato: 07/07/2021, 16:06
da Alica88
NickCrosby ha scritto:Mancano dati fondamentali come località e data di ritrovamento e le dimensioni. Senza è inutile


Trovate:
1) Sotto una pistrella mentre ripiastrellavo il terrazzo di casa mia a Massa vicino all' Aurelia (SS1): Misura 2/3mm
2) Sciamatura l'altra settimana (venerdì) nel giardino di casa mia, presumo venghino da una canna che mio suocero sposta spesso da una parte all'altra dell'orto (sempre Massa): Misura 2,5mm
3) Notte di Domenica sera (ore 23:30 circa del 04/07) a San Carlo di Massa: Misura 1,6 cm
4) Nel giardino di casa mia a Massa Domenica mattina ore 10 circa sopra una scala di legno: Misura 6/7mm

Re: Richiesta di identificazione! Grazie

MessaggioInviato: 07/07/2021, 16:16
da MikyMaf
1) Temnothorax sp.
2) anche questa potrebbe essere Temnothorax.
3)Camponotus vagus (1,6 cm????). Il periodo di sciamatura è in primavera, per cui potrebbe aver perso il claustro (il gastro mi sembra abbastanza ristretto, potrebbe essere utile fornire un po' di miele e proteine).
4) Colobopsis truncata.

Re: Richiesta di identificazione! Grazie

MessaggioInviato: 07/07/2021, 16:24
da NickCrosby
MikyMaf ha scritto:1) Temnothorax sp.
2) anche questa potrebbe essere Temnothorax.
3)Camponotus vagus (1,6 cm????). Il periodo di sciamatura è in primavera, per cui potrebbe aver perso il claustro (il gastro mi sembra abbastanza ristretto, potrebbe essere utile fornire un po' di miele e proteine).
4) Colobopsis truncata.


Concordo su 1-2-4. L'unica su cui sono in dubbio è la Camponotus, che mi lascia indeciso con C. aethiops