Si è una regina, sono sicuro. Luca è vero che in queste formiche le differenze fra regine ed operaie sono minime, tuttavia dal torace è abbastanza facile distinguerle: in parole povere, nelle operaie si ha una pianura per i primi due terzi della lunghezza partendo dal capo, seguita da una piccola valle e poi seguita da una collinetta per l'ultimo terzo della lunghezza, oppure è piatto per tutta la sua lunghezza, ed il peziolo è schiacciato; mentre nelle regine si ha un grosso blocco compatto schiacciato con una leggera prominenza nel mezzo, ed il peziolo è a punta. E' anche vero che in queste specie le differenze fra operaie e regine non sono sempre nette e le regine possono essere più o meno simili alle operaie, fino ad essere indistinguibili se non per il fatto di avere le ali, ma nel tuo caso penso che non ci sia tanto dubbio perchè sei andato a beccare proprio una regine di quelle "come si deve", probabilmente è stata nutrita a sufficienza allo stadio larvale ed ha avuto modo di sviluppare in toto la sua regalità, forse a differenza di molte sue sorelle. Perchè le larve regali sono in competizione per accrescersi, e si contengono risorse alimentari limitate, in modo che alla fine nasceranno poche regine decenti, degne di questo nome, a discapito della maggioranza che non sarà stata nutrita abbastanza e si svilupperà in regine "meno accentuate", più simili alle operaie, fino al caso estremo della operaia alata. Magari un fattore per avere successo nel far fondare queste bellezze è anche avere la fortuna di andare a trovare la regina giusta. E tu questa fortuna mi pare che ce l'hai avuta
Regina (massima "regalità"):
http://antfarm.yuku.com/topic/12510Operaia:
http://www.google.it/imgres?q=ponera+wo ... =134&ty=66Il fatto che l'hai trovata da sola invece non dice molto, perchè in questa (o dovrei dire "queste", perchè il discorso è generale e vale per tutte le ponerine nostrane) specie le colonie sono piccolissime (non crescono più di un paio di regine e un centinaio di operaie) e le operaie foraggiano da sole.