Pagina 1 di 1
distinzione messor

Inviato:
06/09/2011, 16:25
da SimoneSantini
in poche parole , si può riassumere la distinzione di capitatus minor o altre messor italiane?
Re: distinzione messor

Inviato:
07/09/2011, 0:09
da Luca.B
Tra Messor capitatus e Messor structor è relativamente semplice. Le Messor structor sono più piccole, più opache e presentano più peli sul corpo. Le Messor Capitatus sono molto più grandi e di un nero lucidissimo.
Sia le Messor minor che le Messor barbarus hanno la parte anteriore del corpo rossastra. A quanto ne so sono difficili da distinguere...ma le Messor barbarus, dai censimenti fatti, sono presenti solo in liguria...quindi, se trovi messor rosse e nere il altre zone, è quasi certo siano Messor minor.
A volte anche le Messor structor possono dare l'impressione di avere la testa e il torace sul rossastro...ma è solo una colorazione più chiara di alcune operaie.
Le altre Messor italiane non le conosco...
Ad ogni modo, come sempre, riconoscere con precisione le varie specie richiede esperienza sul campo (affiancata da un mirmecologo di professione o, comunque, con il supporto di un professionista a cui mandare campioni).
Re: distinzione messor

Inviato:
07/09/2011, 8:38
da SimoneSantini
sei stato chiarissimo luca grazie
era una distinzione base giusto per iniziare a conoscerle
Re: distinzione messor

Inviato:
07/09/2011, 8:53
da Soul33
Ora ho le idee piu chiare ma da me ci sono Messor con testa e addone nero lucidissimo e le super major delle Capitatus ma hanno la parte dove si attaccano le zampe rosso cupo. Sono comunque Capitatus???
Re: distinzione messor

Inviato:
07/09/2011, 10:32
da Luca.B
Quella parte di chiama "torace". Credo di si...per quello che ho visto c'è sempre una certa variabilità cromatica.
Ma passo la palla a GianniBert o Ruben...che le allevano e ne hanno viste molte più di me.

Re: distinzione messor

Inviato:
07/09/2011, 11:14
da Soul33
Giusto, non mi veniva proprio in mente come si chiamava....

Re: distinzione messor

Inviato:
07/09/2011, 12:05
da GianniBert
Messor con il torace rosso-cupo da noi sono le Wasmanni (o meridionalis).
Verifica che non sia solo la pigmentazione giovanile. A volte anche le capitatus non sono perfettamente nere (capita in individui giovani o per chissà quali altre influenze genetiche), oppure con luce particolare sembrano tendenti al marrone rossiccio, mentre in piena luce solare, viste dall'alto, sembrano nere-pece.
Ma se la colonia mostra generalmente questa intonazione del torace, e solo e soprattutto sul torace, direi proprio che sono le Wasmanni.
Re: distinzione messor

Inviato:
07/09/2011, 15:59
da Soul33
Non credo si tratti di pigmentagione giovanile perchè tutte hanno la stessa colorazione (rosso cupo distinto nel torace) e quelle che ho visto di recente sono colonie molto grandi. Magari se ne ho tempo faccio qualche foto per essere certi
Re: distinzione messor

Inviato:
07/09/2011, 20:46
da Soul33
Sono riuscito a fre qualche foto ma non sono un gran che...
http://imageshack.us/g/819/p1030083z.jpg/Nelle foto conbattono contro una supermajor (in questo caso penso di Capitatus) che non mi sono accorto essere rimasta nel barattolo. Se sono davvero Wasmanni qualcuno può darmi qualche informazione in più, tipo se mono o poliginiche e soprattutto quando sciamano????
Re: distinzione messor

Inviato:
08/09/2011, 0:27
da Luca.B
Così no...non le ho mai viste.
Le
Messor structor più chiare che avevo visto, hanno anche la testa appena più chiara...ma non con colori così chiari.

Re: distinzione messor

Inviato:
08/09/2011, 9:25
da GianniBert
Molto belle.
Direi proprio wasmanni. In ogni caso proprio non structor o minor.
Anche dalle nostre parti sono introvabili.
Re: distinzione messor

Inviato:
17/11/2011, 22:02
da Redgrave
E come si distinguono, invece, le regine di capitatus e minor??? Sono tutte e due nere e senza peli giusto???
Re: distinzione messor

Inviato:
17/11/2011, 23:19
da feyd
le capitatus sono molto più grandi il problema invece nasce tra minor con la testa nera e le wasmanni anche queste tutte nere