Pagina 1 di 2

ID regina

MessaggioInviato: 01/04/2021, 19:13
da Ruth
Ciao ragazzi, ho bisogno di aiuto (sono giorni troppo intensi e pieni di cose da fare) per identificare una regina.
Ieri sera alle 19:20 ce n'erano svariate a terra fuori della porta di casa mia, che gironzolavano intorno allo zerbino.

Altre informazioni:
lunghezza circa 1 cm
altezza sul l.d.m. 80 metri
ora di ritrovamento 19:20
zona: abito in campagna, erano sulla pavimentazione fuori di casa
tempo meteorologico: giornata di bel tempo, calda, asciutta

Non ho saputo trattenermi e ne ho prese due, sono passate ormai 24 ore, se fossero parassite ho fatto male e devo liberarle.
Mi sapete dire chi possono essere?
Immagino siano poche già in sciamatura, e con questo colore chiaro....

Indico i collegamenti ad alcune (brutte, chiedo scusa) foto che ho scattato ieri sera a una delle due.
Le foto le ho scattate coi mezzi che avevo, se volete le rifaccio...

https://share.getcloudapp.com/8LubdDEX
https://share.getcloudapp.com/xQub9q8D
https://share.getcloudapp.com/Blu4powZ
https://share.getcloudapp.com/8LubdDLD
https://share.getcloudapp.com/yAuDoKdG

Re: ID regina

MessaggioInviato: 01/04/2021, 19:23
da MikyMaf
Ciao, sono Prenolepis nitens!

Re: ID regina

MessaggioInviato: 01/04/2021, 21:52
da Simo10
Ma ci sarebbe una scheda di allevamento a loro dedicata?

Re: ID regina

MessaggioInviato: 01/04/2021, 22:23
da MikyMaf
Simo10 ha scritto:Ma ci sarebbe una scheda di allevamento a loro dedicata?

No, dato che non sono una specie comune in Italia (sono presenti nel Nord-Est), ma si allevano in modo "standard".

Re: ID regina

MessaggioInviato: 01/04/2021, 22:32
da Ruth
Grazie MikiMaf :*
Simo, c’è comunque qualche informazione qui su formicarium se si cerca (e anche altrove).
Mi farebbe piacere se fondassero con successo, chissà...
Mi dice un conoscente che era qui ieri sera quando le ho prese, che stamattina gli sono volate in ufficio lo stesso tipo di regine a Udine in zona sud

Re: ID regina

MessaggioInviato: 01/04/2021, 22:43
da Ruth
Dalle foto che ricevo, stanno sciamando anche a Gorizia

Re: ID regina

MessaggioInviato: 02/04/2021, 8:08
da Simo10
Ah ok, grazie comunque

Re: ID regina

MessaggioInviato: 02/04/2021, 8:48
da NickCrosby
Dissento sul fatto che si allevano in maniera standard. Sicuramente sono claustrali, ma sono particolarmente complicate, non si sa bene il motivo. Un'accortezza particolare che devi sicuramente tenere è quella di non tenerla al caldo

Re: ID regina

MessaggioInviato: 02/04/2021, 10:06
da MikyMaf
Beh si intendevo che non hanno bisogno di accorgimenti troppo particolari (sughero in provetta, metodo zambon o altro, per intenderci) e sono a fondazione claustrale.
Perché non dovrebbe tenerla al caldo? Dove lo hai letto?

Re: ID regina

MessaggioInviato: 02/04/2021, 10:44
da NickCrosby
Sono 3 anni che sto cercando di allevare questa specie e inevitabilmente dopo un anno e qualche operaia, la colonia muore per un motivo o per l'altro. Non è una specie semplice, e ormai sto facendo diversi esperimenti di fondazione per capire se serve qualcosa in più rispetto alla classica fondazione claustrale in provetta. Questa specie non è assolutamente termofila e durante il periodo estivo va incontro ad una estivazione, questa è una delle poche cose sicure di questa specie

Re: ID regina

MessaggioInviato: 02/04/2021, 11:51
da AntBully
Sì, Prenolepis nitens è dalle abitudini psicrofile, e quindi amanti del freddo. Si rinvengono più attive in inverno che in estate e probabilmente compiono anche estivazione nei periodi più caldi. Non è una specie così scontata come potrebbe apparire.

Re: ID regina

MessaggioInviato: 02/04/2021, 22:10
da Ruth
Chissà se possa essere utile tenere una sorta di “diario dei fallimenti” di allevamento di questa specie per far tesoro delle esperienze reciproche.
In questo periodo studierò bene le informazioni reperibili (poi sarà quel che sarà)

Re: ID regina

MessaggioInviato: 03/04/2021, 13:21
da Dragonpluvius
Posso aggiungermi alla lista degli sperimentatori, se tutto andrà bene aprirò un diario! Per ora posso dire di avere 12 regine in una provetta, molte dealate e sembrano stare bene, aspetto le eventuali deposizioni. Allestite con metodo Zambon per mantenere umidità e in una zona fresca, circa 18 gradi.

Re: ID regina

MessaggioInviato: 03/04/2021, 14:01
da Ruth
Perdonami, non ho capito, vuoi dire che hai DODICI regine in una UNICA provetta?
Non è un po' troppo per questa specie? Mi pareva di avere capito che l'ideale in caso di fondazione pleometrica per le Prenolepis nitens sia al massimo due o tre regine insieme.
Io l'altra sera avevo messo in provette distinte le due che ho raccolto, e proprio ieri mi stavo chiedendo se unirle in una provetta unica sia una idea buona o cattiva.

Re: ID regina

MessaggioInviato: 03/04/2021, 18:25
da Simo10
Perdonatemi ma questa specie è quella che gli americani chiamano “ false honeypot ants”?