Pagina 1 di 1

riconoscimento formica

MessaggioInviato: 29/09/2020, 10:08
da Cart_Carter
salve a tutti mi sono appena iscritto a questo forum e vorrei già chiedervi se sapreste riconoscere la specie di questa formica e anche se confermate sia una regina, è stato tutto molto veloce, ero sul terrazzo ho visto questa formica diciamo "diversa" dalle altre soprattutto per l'addome, non ci ho pensato due volte e l'ho messa in provetta. (sono di Roma)
grazie a tutti :clap: :lol:

Re: riconoscimento formica

MessaggioInviato: 29/09/2020, 10:24
da Cart_Carter
IMG_20200929_102316.jpg

Re: riconoscimento formica

MessaggioInviato: 29/09/2020, 11:02
da Filippo
Ciao, é una regina di Solenopsis fugax .

Re: riconoscimento formica

MessaggioInviato: 29/09/2020, 11:24
da Cart_Carter
Filippo ha scritto:Ciao, é una regina di Solenopsis fugax .

ciao e grazie
quali sono i requisiti per tenerla in cattività hai qualche consiglio particolare? :yellow:

Re: riconoscimento formica

MessaggioInviato: 29/09/2020, 11:47
da Filippo
In fondazione é abbastanza difficile a causa di due fattori: stress e umidità.
È una formica che effettua fondazione claustrale, quindi finché non avrà le prime operaie non nutrirla.
Per la questione dello stress tienila completamente al buio finché non nasceranno le prime operaie.
L'umidità deve essere abbastanza alta in provetta, ma vedo che il tuo cotone é altamente umido quindi non dovresti avere problemi, nel caso si seccasse oltre al cotone per tappare l'uscita della provetta utilizza un tappo con dei micro fori (per far passare l'aria) che dovrebbe mantenere di più l'umidità (Zambon).
Una volta sfarfallate le prime operaie noterai che sono minuscole, quindi se gli fornirai acqua e zucchero ti consiglio di metterla in una pallina di cotone per non farcele annegare.
Se vuoi sul forum vi é la scheda Solenopsis fugax:
https://www.formicarium.it/formiche-ita ... psis-fugax

Re: riconoscimento formica

MessaggioInviato: 29/09/2020, 12:05
da Cart_Carter
Filippo ha scritto:In fondazione é abbastanza difficile a causa di due fattori: stress e umidità.
È una formica che effettua fondazione claustrale, quindi finché non avrà le prime operaie non nutrirla.
Per la questione dello stress tienila completamente al buio finché non nasceranno le prime operaie.
L'umidità deve essere abbastanza alta in provetta, ma vedo che il tuo cotone é altamente umido quindi non dovresti avere problemi, nel caso si seccasse oltre al cotone per tappare l'uscita della provetta utilizza un tappo con dei micro fori (per far passare l'aria) che dovrebbe mantenere di più l'umidità (Zambon).
Una volta sfarfallate le prime operaie noterai che sono minuscole, quindi se gli fornirai acqua e zucchero ti consiglio di metterla in una pallina di cotone per non farcele annegare.
Se vuoi sul forum vi é la scheda Solenopsis fugax:
https://www.formicarium.it/formiche-ita ... psis-fugax

si infatti ho notato che sta sempre sul lato più umido
più o meno fra quanto potrebbero nascere le prime operaie?

Re: riconoscimento formica

MessaggioInviato: 29/09/2020, 12:17
da ŠpidĖrman
Per le specie a sciamatura autunnale di norma la nascita delle operaie avviene la primavera successiva dopo aver lasciato trascorrere alla regina questo periodo in diapausa...

Re: riconoscimento formica

MessaggioInviato: 29/09/2020, 12:20
da Cart_Carter
eventualmente si potrebbe fare un terrario all'interno del quale si svilupperà il formicaio? ( se non sbaglio il termine più giusto è arena, correggetemi):D

Re: riconoscimento formica

MessaggioInviato: 29/09/2020, 12:23
da Cart_Carter
ŠpidĖrman ha scritto:Per le specie a sciamatura autunnale di norma la nascita delle operaie avviene la primavera successiva dopo aver lasciato trascorrere alla regina questo periodo in diapausa...

ah capisco grazie, quindi sarebbero 7 mesi in cui mi devo scordare di avere una regina giusto? :unsure:

Re: riconoscimento formica

MessaggioInviato: 19/03/2021, 20:23
da Simo10
Esatto