Pagina 1 di 1
Identificazione operaie da descrizione

Inviato:
17/08/2020, 15:46
da jumpy88
Ciao a tutti, giorni fa mi è capitato di trovare una noce caduta da un albero piena di piccole formiche che se ne stavano nutrendo. L'osservazione è avvenuta a circa 600 metri di quota in una vallata umida dell'Abruzzo (si tratta di una valle molto stretta in cui scorre un fiume). Le operaie erano di dimensioni molto ridotte, intorno ai 2 mm, non credo arrivassero a 3 mm e di colore chiaro, sul giallo-arancione. Ho notato anche che alcune operaie avevano la testa molto più sviluppata. Questo, unito al fatto che mangiavano una noce (che per quanto grosso è pur sempre un seme), mi ha fatto pensare al genere Messor. Purtroppo non ho foto da mostrarvi. Di cosa potrebbe essersi trattato?
Re: Identificazione operaie da descrizione

Inviato:
17/08/2020, 16:15
da ŠpidĖrman
Credo si impossibile pervenire ad una identificazione così, senza foto, ma dalla dimensione, dal fatto che fossero su una galla, gialle e arancioni, senza prendere in considerazione il polimorfismo che nella specie non ci dovrebbe essere,io in Abruzzo penserei a Temnothorax sp., ma ripeto è impossibile da dire...potrebbero essere pure altre specie che hanno trovato la noce già bucata e vi si sono stabilite...
Re: Identificazione operaie da descrizione

Inviato:
17/08/2020, 16:27
da jumpy88
Non erano su una galla, c'era solo la noce aperta caduta a terra da cui stavano prelevando il contenuto. Sì, lo so che senza foto è praticamente impossibile avere un'identificazione certa (già in molti casi è difficile avendo le foto), ma ci ho provato lo stesso perché avevano colpito la mia curiosità

Re: Identificazione operaie da descrizione

Inviato:
18/08/2020, 9:10
da ŠpidĖrman
Allora se erano a terra e c’erano operaie piccole e dei veri e propri soldati con testoni, sempre andando a tentativi, direi Pheidole pallidula, che ho notato essere sempre praticamente le prime a giungere in massa quando arriva del cibo nella loro zona...
Re: Identificazione operaie da descrizione

Inviato:
18/08/2020, 11:25
da jumpy88
Da quello che riesco a ricordare e da questa foto che ho trovato sul forum
viewtopic.php?f=38&t=892#p8109 e dalla descrizione in scheda direi che ci siamo. Aggiudicata:
Pheidole pallidulaGrazie per il contributo e la pazienza avuta nell'aiutarmi nell'identificazione da così pochi elementi
