Pagina 1 di 1

Identicazione e richiesta di aiuto

MessaggioInviato: 03/08/2020, 8:47
da Simone05
Ciampino roma lazio

Mi sono accorto che i 9/10 nidi di questa specie di formica fanno parte della stessa colonua, quindi vorrei sapere se è normale una presenza così alta di nidi secondari e se è dovuta alla poligimia, alla collaborazione tra più colonue oppure se a questa formica “piace” semplicemente avere più nidi.
Nota: i nidi occupano circa 20 cm2

Immagine

Re: Identicazione e richiesta di aiuto

MessaggioInviato: 04/08/2020, 13:09
da PomAnt
dalla foto (un po mossa eh... :roll: ) sembrano Camponotus vagus.
a memoria mi pare non siano poliginiche. solitamente hanno un nido, ma se fosse troppo piccolo e non espandibile sarebbero costrette ad arrangiarsi con tutto quello che trovano attorno... in attesa di trovare una migliore sistemazione.

Identicazione e richiesta di aiuto

MessaggioInviato: 04/08/2020, 14:02
da Simone05
Grazie e scusa della foto un po’ mossa (quelle formiche vanno alla velocità della luce), però penso di essermi spiegato male: i nidi delle formiche sono collegati da numerose “file” di formiche che fanno avanti e dietro tra i formicai 10/11 e mi sembra strana una così grande quantità di formicai provvisori

Re: Identicazione e richiesta di aiuto

MessaggioInviato: 04/08/2020, 17:43
da AntBully
Mmmm dalla descrizione Tapinoma nigerrimum complex.

Identicazione e richiesta di aiuto

MessaggioInviato: 05/08/2020, 23:25
da Simone05
Grazie della risposta, se può aiutare la colonia in questione è polimorfica, però la differenza tra le operaie consiste soltanto nella grandezza e non l’aspetto, cercando in giro ho trovato ben poco su questa colonia, so che si riproduce per gemmazione e che può essere poligimnica, però le mie conoscenze finiscono qui.
Mi piacerebbe sapere in che periodo si riproducono, la difficoltà dell’allevare la specie, il tipo di nido che si addice a loro e la loro dieta “preferita”, grazie di tutto