Pagina 1 di 1

Schiavista?

MessaggioInviato: 03/07/2020, 18:03
da ŠpidĖrman
Premetto che dalle mie parti è abbastanza comune Formica pratensis, che è l’unica del gruppo rufa che può essere trovata, questa può essere Formica sanguinea?! Per esclusione direi solo lei. Prelevata dal suo nido a 670 m s.l.m. posto in un ne prato in un parco cittadino che viene spesso tagliato e innaffiato, collocato di fianco al camminamento pedonale interno e di fianco ad una quercia, nido interamente in terra e senza rametti o altro intorno, con diverse uscite ma tutte abbastanza raggruppare. Nel parco sono presenti numerosissimi nidi di Formica sp. ma nel modo non ho trovato nessuna schiava.

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 03/07/2020, 18:14
da NickCrosby
Come fai ad escludere F. rufibarbis e F. clara?

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 03/07/2020, 18:42
da ŠpidĖrman
In realtà non ho idea di che specie sia. So solo che dalle mie parti le uniche formiche del gruppo rufa che sono presenti sono le Formica pratensis ma questa non mi pare proprio, manca il nero sull’addome ma io non ho l’occhio aperto quindi chiedo una identificazione... per il resto vado alla cieca visto che non so neanche precisamente quali formiche facciano parte del gruppo rufa, per esempio Formica rufibarbis io davo per scontato che facesse parte di quel gruppo, forse per assonanza di nome, non so, ma magari sbaglio... per quando riguarda Formica sanguinea non ho idea se sia presente qui da me, ma comunque non pensavo facesse parte del gruppo rufa...

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 04/07/2020, 14:28
da ŠpidĖrman
Comunqe è veramente tosta l’identificazione per un neofita!!! :-D :-D :) uno può studiare tutta la teoria che gli pare, ma poi la pratica è tutt’altra cosa! :shock: io per esempio non riesco nemmeno a capire se qui il clipeo puó essere considerato dritto o se è abbastanza pronunciato per una raptoformica!!!Quindi praticamente già non posso andare oltre!!! :lol: :-(

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 04/07/2020, 18:08
da ŠpidĖrman
Un’ultima domanda e poi giuro che non rompo più su questo post: ma la rientranza del clipeo che dovrebbe distinguere la F.sanguinea è visibile solo al microscopio o si riesce a notare anche con la giusta foto? Non che io abbia comunque fatto una foto che permetta di vederlo, è solo una curiosità. L’unica foto che si avvicina a una con mandibole aperte è questa che allego! :cry:

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 04/07/2020, 19:56
da MikyMaf
In teoria si vede anche ad occhio... questa però non mi pare ce l'abbia... purtroppo non ti so dire cosa sia.

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 05/07/2020, 1:25
da Riccardo
assaggiala, se è buona è rufa

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 05/07/2020, 9:45
da Kilopilo
Qui su formicarium abbiamo le chiavi dicotomiche le Formica spp. schiaviste. Tuttavia devono foto infinitamente più dettagliate

assaggiala, se è buona è rufa

ahahahah, queste perle ti vengono all'una e mezza di notte?

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 05/07/2020, 10:06
da AntBully
Mica per forza più dettagliate...
Bisogna osservare la lunghezza dei palpi labiali per escludere Raptiformica o Formica sensu stricto o Coptoformica. I palpi labiali in Serviformica sono lunghi, mentre nelle schiaviste generalmente corti.
Detto questo... per me è una Serviformica dalle proporzioni, e quindi opterei o per F. clara o per F. rufibarbis.

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 05/07/2020, 10:34
da Riccardo
Qui su formicarium abbiamo le chiavi dicotomiche le Formica spp. schiaviste. Tuttavia devono foto infinitamente più dettagliate

assaggiala, se è buona è rufa

ahahahah, queste perle ti vengono all'una e mezza di notte?


in realtà non le ho assagiate tutte, ma la rufa è buona.
ieri ne ho incontrata una che assomigliava a rufa, ma ero a Langhirano (PR) mi sebrava strano trovarla li, allora l'ho assaggiata, non era buona, non era rufa lol


dovreste assaggiare Lasisu flavus secondo me starebbero benissimo nel mojito al posto del lime :lol:

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 05/07/2020, 10:35
da Riccardo
e qui Riccardo fece la storia e nacque una nuova scuola di pensiero per l'identificazione delle formiche.

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 05/07/2020, 10:54
da ŠpidĖrman
NickCrosby ha scritto:Come fai ad escludere F. rufibarbis e F. clara?


AntBully ha scritto:Mica per forza più dettagliate...
Bisogna osservare la lunghezza dei palpi labiali per escludere Raptiformica o Formica sensu stricto o Coptoformica. I palpi labiali in Serviformica sono lunghi, mentre nelle schiaviste generalmente corti.
Detto questo... per me è una Serviformica dalle proporzioni, e quindi opterei o per F. clara o per F. rufibarbis.


Grazie mille a entrambi. Avevo prestato attenzione solo alle Formica pratensis fino ad adesso, e queste non le avevo mai osservate e mi stavano diventando un mistero per i miei scarsi mezzi! :-D Anche perché ancora non mi è chiaro quali sono le specie appartenenti al gruppo rufa per poterle escludere :oops: Queste ad occhio sono decisamente più piccole di quest’ultime, ma più compatte e più grandi delle F.cunicularia o F.cinerea (non so quali delle due siano) che si trovano tutte intorno.

Re: Schiavista?

MessaggioInviato: 08/07/2020, 12:54
da Fantasma17
È la stessa?