Pagina 1 di 1

ID Regina (Lasius?)

MessaggioInviato: 28/06/2020, 15:03
da Davrin
Trovata due/tre settimane fa alata sulle scale di casa mia (Reggio Emilia), si è tolta le ali mentre ero via. Potrebbe trattarsi di una piccola Lasius sp.? Dimensioni non precise 7-8mm.

Re: ID Regina (Lasius?)

MessaggioInviato: 28/06/2020, 15:12
da MikyMaf
Sì, Lasius sp.
Forse L. lasioides (ma non ne sono per nulla sicuro).

Re: ID Regina (Lasius?)

MessaggioInviato: 28/06/2020, 15:13
da ŠpidĖrman
Si Lasius sp.

Re: ID Regina (Lasius?)

MessaggioInviato: 28/06/2020, 15:16
da Davrin
Grazie a tutti. Anche a me sembra una Lasius lasoides, subito mi è apparsa in mente la Lasius neglectus ma non so neanche se c'è in Italia.
Comunque fondazione claustrale immagino.

Re: ID Regina (Lasius?)

MessaggioInviato: 28/06/2020, 15:21
da ŠpidĖrman
Si claustrale solitaria...

Re: ID Regina (Lasius?)

MessaggioInviato: 28/06/2020, 16:12
da winny88
Bella testa grossa e località molto interna e continentale... credo che possa essere più probabilmente Lasius brunneus.

Re: ID Regina (Lasius?)

MessaggioInviato: 28/06/2020, 17:55
da Davrin
Grazie Winny :win:

Re: ID Regina (Lasius?)

MessaggioInviato: 08/09/2020, 19:14
da Davrin
Buonasera, torno un'attimo sull'id poiché ormai da tanto la regina ha fatto le prime operaie (più di una ventina e stanno ancora espandendo), e il loro colore relativamente scuro mi mette il dubbio che si tratti di Lasius brunneus. So che I colori non sono tutto in id (io stesso ho delle Messor capitatus con la testa rossa), ma nelle foto online anche le varianti più scure hanno un minimo di livrea simile a quella delle emarginatus.
Carico una foto della colonietta, magari ci si capisce di più, o si tratta di Lasius brunneus dalla tonalità molto rara, oppure si tratta di Lasius lasioides e la foto che mandai della regina magari per angolazione o distorsione da provetta sembrava presentare erroneamente i tratti delle brunneus. Che ne dite?

Scusate se ritorno ma avevo intenzione di scambiare questa colonia e non volevo avere alcun dubbio sulla sua specie.

Re: ID Regina (Lasius?)

MessaggioInviato: 08/09/2020, 20:38
da winny88
Le operaie nanitiche di brunneus sono identiche a quelle di lasioides, ma comunque, se con le prossime generazioni non esce fuori il fenotipo da brunneus, vuol dire semplicemente che invece è probabilmente lasioides.

Re: ID Regina (Lasius?)

MessaggioInviato: 08/09/2020, 20:54
da Davrin
Ho capito, allora aspetto che si sviluppi un po di più la colonia, e trarrò conclusioni quando sarà tempo, grazie mille.