Pagina 1 di 1

ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 16/06/2020, 14:49
da p_tmb
ciao a tutti, vi chiedo la cortesia di identificare la specie delle due regine che ho trovato ieri 15 giugno a Roma, nel mio terrazzo al 5o piano intorno alle 20. La temperatura si aggirava intorno ai 20°. La lunghezza di entrambe è di 8mm. A me sembrano lasius, ma non riesco a individuare la sottospecie con precisione. Grazie in anticipo

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 16/06/2020, 15:16
da jumpy88
Mi sembrano della stessa specie che ho trovato io poche ore più tardi viewtopic.php?f=38&t=16332
Anche a me sembra Lasius (fai attenzione alla maiuscola del genere se no qui ci bacchettano ;)) ma non riesco a capire la specie, forse niger o neglectus, spero non fuliginosus perché la fondazione è molto difficile e impossibile se non si hanno a disposizione operaie di Lasius già adulte. Non ho fatto una misurazione precisa ma mi sembra che anche come dimensioni ci siamo. Tu in che zona l'hai trovata? Io Roma sud.

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 16/06/2020, 16:53
da Dragonpluvius
Stessa cosa io, stessa specie. Suppongo Lasius (Cautholasius) sp. zona Castelli Romani.

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 16/06/2020, 16:58
da jumpy88
@Dragonpluvius perdona la domanda, ma cosa si intende con Cautholasius? Ho provato a cercarlo ma senza risultati.

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 16/06/2020, 17:47
da ŠpidĖrman
Non so se sia proprio questo che caratterizza le specie, ma comunque credo che Cautolasius si riferisca al fatto che abitino in ambienti ipogei e quindi hanno una morfologia sviluppata per questo tipo di ambienti, come ad esempio gli occhi meno sviluppati. Inoltre le specie che ne fanno parte fondano in maniera autonoma come le Lasius sensu strictu. A differenza per esempio di Chthonolasius che invece sono specie con fondazione parassitaria.

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 16/06/2020, 21:13
da winny88
Probabilmente Lasius lasioides. (1)

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 17/06/2020, 10:56
da p_tmb
jumpy88 ha scritto:Tu in che zona l'hai trovata? Io Roma sud.


anche io Roma sud, gianicolense per la precisione. questa mattina le ho ricontrollate e gli ho somministrato una microgoccia di miele. ancora nessun segnale nè di deposizione nè di dealatura.

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 17/06/2020, 11:59
da jumpy88
Io sono un po' più a sud. Anche la mia ancora niente dealatura.

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 19/06/2020, 10:11
da p_tmb
jumpy88 ha scritto:Anche la mia ancora niente dealatura.

per aggiornamento, una delle mie due Lasius si è dealata ed ha deposto ieri, mentre l'altra non ha fatto alcun progresso.

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 19/06/2020, 17:36
da Dragonpluvius
Jumpy probabilmente è cambiata la nomenclatura o ricordo male io, è un sottogenere di Lasius di cui mi sembra faccia parte anche Lasius niger. Aspetta la conferma o la smentita di qualche esperto.

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 19/06/2020, 20:05
da MikyMaf
Dragonpluvius ha scritto:Jumpy probabilmente è cambiata la nomenclatura o ricordo male io, è un sottogenere di Lasius di cui mi sembra faccia parte anche Lasius niger. Aspetta la conferma o la smentita di qualche esperto.

Stai parlando di Chthonolasius?

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 19/06/2020, 21:13
da Dragonpluvius
No, Cautholasius, ma penso sia totalmente sbagliato o inesistente come sottogenere.

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 19/06/2020, 21:33
da MikyMaf
Cautholasius non esiste, esiste invece Cautolasius, di cui fanno parte ad esempio Lasius flavus e Lasius myops.

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 22/06/2020, 13:05
da jumpy88
p_tmb ha scritto:
jumpy88 ha scritto:Anche la mia ancora niente dealatura.

per aggiornamento, una delle mie due Lasius si è dealata ed ha deposto ieri, mentre l'altra non ha fatto alcun progresso.

La notte passata ho controllato anche io: qui abbiamo deposto ma le ali ce le siamo tenute. Vedremo alla nascita delle adulte se la regina è fecondata o meno.

Re: ID coppia di regine - roma, 15/06

MessaggioInviato: 22/06/2020, 13:11
da jumpy88
Dragonpluvius ha scritto:No, Cautholasius, ma penso sia totalmente sbagliato o inesistente come sottogenere.

Come diceva MikyMaf è Cautolasius (senza 'h'), non Cautholasius. Qui ho trovato i vari sottogeneri di Lasius esistenti tra cui Cautolasius e Chthonolasius.