Pagina 1 di 2

Id regina (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 27/08/2011, 3:32
da kukko
Ciao a tutti,sono sparito per un pò,assorbito daglle vacanze :-D
un mesetto fà ho trovato 6 di queste bimbe sciamare a Salerno, in piena città,sapete aiutarmi?
Immagine

Immagine

Re: Id regina

MessaggioInviato: 27/08/2011, 4:27
da Priscus
A volte fodo non sfuocate e misure precise aiutano... ;)

... per ora dico quasi sicuramente Lasius emarginatus/niger

Re: Id regina

MessaggioInviato: 27/08/2011, 8:24
da Ruben
concordo, niger piu probabile :unsure:

Re: Id regina

MessaggioInviato: 27/08/2011, 13:09
da riccardo85
dico anchio L. niger

Re: Id regina

MessaggioInviato: 27/08/2011, 17:35
da kukko
allevo già una lasius niger, e non penso sia questa specie.
Penso sia più probabile lasius emarginatus...proverò a fare delle foto migliori grazie comunque :)

Re: Id regina

MessaggioInviato: 27/08/2011, 18:23
da ParroccheTTo
Lasius flavus?

Immagine

Re: Id regina

MessaggioInviato: 27/08/2011, 23:16
da Sergio
Quel colore è da Lasius emarginatus.

Re: Id regina

MessaggioInviato: 27/08/2011, 23:27
da Priscus
Sergio ha scritto:Quel colore è da Lasius emarginatus.


Il colore non basta, spesso presentano variazioni cromatiche che le fanno assomigliare sia alle L.niger che alle L.flavus. Senza contare il fatto che il sensore della macchina fotografica può tranquillamente sbagliare il bilanciamento dei colori e falsarli.

Re: Id regina (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 28/08/2011, 19:49
da Sergio
Beh, allora basta che nascano le prime operaie e lo può scoprire facilmente. Se sono gialle, flavus, se sono nere e rosse, emarginatus.

Re: Id regina (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 28/08/2011, 20:35
da Rhebir94
Ci sono delle differenze a livello morfologico tra le Lasius Emarginatus e Lasius Flavus ?

Re: Id regina (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 28/08/2011, 20:40
da Luca.B
Le regine sono praticamente indistinguibili.

Alcune regine di Lasius flavus possono avere le zampe appena più chiare...ma non è un carattere ricorrente.

Sono comunque specie che si allevano nella stessa maniera...quindi, l'unica cosa da fare, è aspettare la nascita delle prime operaie. :winky:

Re: Id regina (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 29/08/2011, 15:52
da kukko
Inserisco una foto un pò più chiara

Immagine


comunque aspettiamo le prime operaie

Re: Id regina (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 29/08/2011, 20:08
da Luca.B
Secondo me Lasius emarginatus...aspettiamo e vediamo. :winky:

Re: Id regina (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 29/08/2011, 21:20
da Rhebir94
Si, anche secondo me è una Lasius emarginatus, è uguale alla mia. C'è anche più probabilità che sia lei visto che è molto più diffusa.

Luca.B ha scritto:Le regine sono praticamente indistinguibili.

Alcune regine di Lasius flavus possono avere le zampe appena più chiare...ma non è un carattere ricorrente.


Ma se le guardassimo al microscopio si vedrebbero delle differenze di "forma", ad esempio una ha un spina o magari un puntino che l'altra non ha ?

Re: Id regina (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 30/08/2011, 0:45
da Luca.B
Rhebir94 ha scritto:Ma se le guardassimo al microscopio si vedrebbero delle differenze di "forma", ad esempio una ha un spina o magari un puntino che l'altra non ha ?


Non che mi risulti...sicuramente ci saranno micro differenze morfologiche, ma più che riguardo a spine, credo siano a livello di dimensioni e forme di mascelle e parti interne dell'apparato boccale.

Ad ogni modo differenze impossibili da individuare se non per un mirmecologo professionista con anni di esperienza. :winky:

Quindi resta l'altro modo (e anche il più semplice)...aspettare... :yellow: