Pagina 1 di 1

ID piccola Regina

MessaggioInviato: 04/06/2020, 19:25
da Davrin
Trovata in pianura a Reggio Emilia, di piccole dimensioni e colore scuro. Faccio fatica a riconoscere persino il genere, voi che ne pensate? Le dimensioni sono in foto, direi circa 6mm. Non ho fatto foto eccellenti per non stressarla, interessante il fatto che appena disturbata ha preso le uova in bocca e continuava a girare per la provetta, non stava ferma, e sempre con ste uova, di solito le lasciano lì o le portano indietro, lei no ahah.

Re: ID piccola Regina

MessaggioInviato: 04/06/2020, 22:34
da Ale vulcan
Per me è una Tapinoma sp., ne ho trovata una praticamenre identica un paio di giorni fa.
Anche alla mia basta un minimo movimento per farla iniziare a correre avanti in dietro con le uova in bocca:lolz:

Re: ID piccola Regina

MessaggioInviato: 04/06/2020, 22:49
da Davrin
Grazie. C'è qualche dritta da sapere sulla fondazione? La scheda non c'è qui sul forum, per ora la terrò come da prassi.

Re: ID piccola Regina

MessaggioInviato: 04/06/2020, 23:20
da Ale vulcan
Davrin ha scritto:Grazie. C'è qualche dritta da sapere sulla fondazione? La scheda non c'è qui sul forum, per ora la terrò come da prassi.

La fondazione in questo caso è claustrale, ma la maggior parte delle volte queste formiche effettuano gemmazione, quindi in fondazione sono assistite dalle operaie. Comunque riescono a fondare in entrambi i casi ;)
Per il resto, è una specie molto aggressiva e molto prolifica, come Lasius sp. e Tetramorim sp., mangiano praticamente di tutto, da frutta, insetti, carne e persino piccoli semi
Per quel poco che si conosce, la ho trovata una specie molto interessante, e, da come ho capito dovrebbe essere anche leggermente polimorfica.
In bocca al lupo :-D