Pagina 1 di 1
Identificazione regina

Inviato:
24/05/2020, 22:17
da stetocefalo
Ciao ragazzi, ho trovato questa presunta regina durante la passeggiata di oggi, in Francia nei Vosgi a più o meno 900 mt d’altitudine.
Ero convinto fosse una possibile Camponotus ligniperda ma ora guardando bene le foto mi sorge il dubbio che sia una Formica rufa se così fosse la libero anche domani. Le foto non sono un granché ma é il massimo che sono riuscito a fare.
Grazie a tutti.
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/05/2020, 8:57
da Davrin
A prima vista dati il torace molto voluminoso e la forma del gastro sembrerebbe una Messor sp., anche se non ne ho mai viste così chiare (le structor non le ho mai viste magari la regina è così). Riusciresti a fare una foto anche da sopra e riportare le dimensioni?
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/05/2020, 9:25
da stetocefalo
Ciao, ti ringrazio, sarebbe bello fosse Messor sp ma temo proprio sia Formica sp
Ecco alcune foto un po’ più nitide
Dimensioni all’incirca 1,5 cm
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/05/2020, 10:02
da AntBully
Formica rufa group. Ci sono le chiavi qua proprio sul forum se vuoi tentare una identificazione con una lente potente. Sono parassiti temporanei... necessiterebbe quanto meno di covata e operaie di Formica (Serviformica) sp..
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/05/2020, 11:17
da stetocefalo
Eh immaginavo… Peccato!
Comunque io sarei più propenso per liberarla, ma qui in Francia a quanto pare non è una specie protetta. Se volessi tentare l'allevamento avrei alcuni dubbi che nel forum non ho trovato: come mi procuro dei Serviformica ?
Cioè immaginiamo che trovo un nido di Formica sp, scavo negli aghi di pino per cercare i cocoon e prendo alcune operaie?
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/05/2020, 11:26
da AntBully
Beh sì... anche così. Però il mio consiglio è sollevare massi colpiti dal sole nelle immediate vicinanze. Bastano 3 operaie e tanti bozzoli, fa conto 30/50.
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/05/2020, 11:38
da stetocefalo
Mmm ok, andrò alla ricerca del nido, ma poi la libererò nelle vicinanze.
Credo sia una specie fin troppo complicata per un neofita.
Oppure se ci fosse un membro del forum interessato posso cederla.
Grazie per le informazioni
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/05/2020, 18:50
da AntBully
In realtà sarebbe da identificare correttamente... potrebbe pur essere una specie protetta, tuttavia la questione è talmente intricata che in pochi si pronunciano...
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/05/2020, 21:21
da stetocefalo
AntBully ha scritto:In realtà sarebbe da identificare correttamente... potrebbe pur essere una specie protetta, tuttavia la questione è talmente intricata che in pochi si pronunciano...
Allora mi sono anche iscritto su un forum francese, in modo da poter trovare gente che abita nella mia zona e anche loro non sanno dirmi che specie sia.
Comunque vista la difficoltà la riporterò nel luogo dove l’ho prelevata, in ogni caso non dovrebbero esserci problemi come in Italia per quanto riguarda le specie protette ( sul forum dove mi sono iscritto ci sono svariati diari d’allevamento di diverse specie di
Formica sp )