identificazione

9 maggio 2020
Pegognaga (Mantova), frazione di Galvagnina
basso mantovano confine lombardo-emiliano
dimensione 11 mm
alcune note personali:
sono formiche (quasi sicuramente operaie maggiori) che vedo fin da che ho memoria, nell'azienda agricola dei nonni, son sempre rimasto imrpessionato dalla dimensione dato che non ho mai visto una tale quantità di "grandi formiche" in altri luoghi.
Per facilità l'ho presa mentre passava su un marciapiede, ma queste formiche le trovo ovunque erba, sassi, marciapiedi, piante per un raggio di almeno 150 metri e forse oltre.
Ho trovato anni fa (2) un formicaio che era situato tra due lastre di onduline sovrapposte (quelle onduline che si usano per fare la copertura dei tetti) a pochi metri dalla cava privata che abbiamo (cava di pesca che era stata usata come scavo per materiale da costruzione dell'autostrada quindi ghiaia) quindi una baracca in una zona molto umida immersa nelle canne di bambù.
ho osservato anche a grande distanza se queste "esploratrici" andassero a scontrarsi con altre ma le ho sempre viste comunicare pacificamente con le antenne quindi deduco che
??potrebbero essere tutte appartenenti alla stessa colonia?? e che controlino un'area così vasta?
p.s. i miei mezzi tecnologici sono risalenti all'età della pietra per tanto foto mentre continuava a muoversi in provetta, decenti, non ne ho potute fare ma ho fatto un'accurata misurazione ponendo un righello a millimetri sotto la provetta e aspettando che si fermasse, il foglio quadrettato che vedete sotto le foto è da 0,5 cm.
ansioso di sapere che formiche mi abbiano accompagnato per tutta la mia infanzia
grazie in anticipo e scusate il papiro ma è un grande giorno!!
Pegognaga (Mantova), frazione di Galvagnina
basso mantovano confine lombardo-emiliano
dimensione 11 mm
alcune note personali:
sono formiche (quasi sicuramente operaie maggiori) che vedo fin da che ho memoria, nell'azienda agricola dei nonni, son sempre rimasto imrpessionato dalla dimensione dato che non ho mai visto una tale quantità di "grandi formiche" in altri luoghi.
Per facilità l'ho presa mentre passava su un marciapiede, ma queste formiche le trovo ovunque erba, sassi, marciapiedi, piante per un raggio di almeno 150 metri e forse oltre.
Ho trovato anni fa (2) un formicaio che era situato tra due lastre di onduline sovrapposte (quelle onduline che si usano per fare la copertura dei tetti) a pochi metri dalla cava privata che abbiamo (cava di pesca che era stata usata come scavo per materiale da costruzione dell'autostrada quindi ghiaia) quindi una baracca in una zona molto umida immersa nelle canne di bambù.
ho osservato anche a grande distanza se queste "esploratrici" andassero a scontrarsi con altre ma le ho sempre viste comunicare pacificamente con le antenne quindi deduco che
??potrebbero essere tutte appartenenti alla stessa colonia?? e che controlino un'area così vasta?
p.s. i miei mezzi tecnologici sono risalenti all'età della pietra per tanto foto mentre continuava a muoversi in provetta, decenti, non ne ho potute fare ma ho fatto un'accurata misurazione ponendo un righello a millimetri sotto la provetta e aspettando che si fermasse, il foglio quadrettato che vedete sotto le foto è da 0,5 cm.
ansioso di sapere che formiche mi abbiano accompagnato per tutta la mia infanzia
grazie in anticipo e scusate il papiro ma è un grande giorno!!