Pagina 1 di 1
Identificazione colonia

Inviato:
07/05/2020, 19:40
da FabrizioRM
Ciao ragazzi... Ormai sono entrato a gamba tesa in questo mondo...Comunque ho trovato una grossa colonia della formica in foto posta sotto un grosso pezzo di legno, zona pianura laziale, provincia Viterbo. Le formiche si presentano nere non pelose. Sapete dirmi di cosa si tratta? Grazie mille.
Re: Identificazione colonia

Inviato:
07/05/2020, 21:20
da MikyMaf
Direi Messor capitatus.
Re: Identificazione colonia

Inviato:
07/05/2020, 21:38
da FabrizioRM
Interessate, il soldato in foto avrà misurato tra i 7mm ed i 9mm, ho notato la presenza di numerose operare di piccole dimensioni ed altre di medie dimensioni tutte intente a trasportare materiale vegetale di ogni genere ai vari punti di accesso del nido. Volevo caricare un altra foto ma da errore server.
Re: Identificazione colonia

Inviato:
08/05/2020, 8:52
da AntBully
MikyMaf ha scritto:Direi Messor capitatus.
Diresti bene...
7/8 mm è un po' poco teoricamente per qualsiasi Messor autoctono però...

Re: Identificazione colonia

Inviato:
08/05/2020, 10:36
da MikyMaf
Si mi è sembrato strano anche a me effettivamente... cosa è quindi?
Re: Identificazione colonia

Inviato:
08/05/2020, 10:57
da AntBully
La specie appare quella in ogni caso.
Re: Identificazione colonia

Inviato:
08/05/2020, 12:56
da FabrizioRM
Ecco un'altra foto se può essere utile....aspetterò settembre per la sciamatura... Vediamo le regine...
Re: Identificazione colonia

Inviato:
08/05/2020, 18:05
da SergioC
Si, in effetti sembra proprio M. capitatus, ma le dimensioni non tornano affatto.
Ad occhio le proporzioni del capo sembrano proprio indicare questa specie, ma sarebbe meglio che riuscissi a misurarla con precisione.
Prima però ti chiederei se hai notato peli sotto la testa, sulla gola, se sono pochi e dritti allora deve essere quella, altrimenti se ne ha parecchi e ricurvi all'estremità allora il dubbio si sposterebbe su M. bouvieri, più piccola della prima ma sempre più di 6-7mm. Dalle foto non si possono vedere, pur se a fuoco non hanno risoluzione.
Ciao,
Sergioc.
Re: Identificazione colonia

Inviato:
08/05/2020, 20:48
da FabrizioRM
Ciao ragazzi, domani torno alla colonia e prelevo degli esemplari così faccio delle foto più dettagliate e vi comunico le misure precise... Purtroppo le foto le ho fatte con il cellulare di meglio nn potevo fare... Tra l altro già così alcune nn le carica perché superano i 2mb...
Intanto grazie e buona serata.
Re: Identificazione colonia

Inviato:
02/06/2020, 1:10
da winny88
Messor capitatus.
In Italia il bouvieri si trova solo in Liguria occidentale e (secondo le determinazioni "sospette" riportate in letteratura) in Sicilia, anche se personalmente io dubito che la seconda popolazione sia conspecifica alla prima.
Re: Identificazione colonia

Inviato:
02/06/2020, 1:29
da Lestat
Sicuramente si tratta di Messor capitatus. Però è un’operaia maggiore perché non ci sono soldato.