Pagina 1 di 2
Idenficazione regine

Inviato:
03/05/2020, 21:56
da FabrizioRM
[attachment=0]IMG_20200503_174516.jpg[/attachment][attachment=1]IMG_20200503_174607.jpg[/attachment][attachment=2]IMG_20200503_174610.jpg[/attachment]Salve a tutti sono un neofita neo iscritto, oggi ho trovate ben due regine, una sulle scale di casa,l altra durante una passeggiata in campagna. Mi trovo nel Lazio provincia di Viterbo. Le dimensioni nn sono un granché ma una è più grande dell'altra. Allego foto
Regina su sfondo in vetro più piccola e rinvenuta con una sola ala. Regina sfondo celestino più grande senza ali. Rinvenute entrambe in area pianeggiante pascolo con aziende agricole.
Re: Idenficazione regine

Inviato:
03/05/2020, 22:00
da FabrizioRM
Nn riesco ad inserire le foto della regina più piccola perché il file è troppo grande... Intanto se potete aiutatemi con la prima... le ho misurate saranno come lunghezza stiamo tutte e due sul centimetro...ma una è molto più massiccia dell'altra. Grazie
Re: Idenficazione regine

Inviato:
03/05/2020, 22:24
da Davrin
Non si riesce a risalire alla specie, somiglia ad una qualche Camponotus sp..
Re: Idenficazione regine

Inviato:
03/05/2020, 22:29
da FabrizioRM
grazie per la risposta,ma non è un po' piccola per essere una camponotus? l'ho trovata che girovagava su uno strada sterrata
Re: Idenficazione regine

Inviato:
03/05/2020, 22:38
da FabrizioRM
Re: Idenficazione regine

Inviato:
03/05/2020, 22:48
da FabrizioRM
Foto della più piccola... A vederle sembrano uguali
Re: Idenficazione regine

Inviato:
03/05/2020, 22:58
da MikyMaf
Sono entrambe Camponotus, forse C. piceus.
Re: Idenficazione regine

Inviato:
03/05/2020, 23:36
da FabrizioRM
grazie mille domani predo le provette, se sono della stessa specie ed a qualcuno interessa ne cedo una..sono tra roma e viterbo
Re: Idenficazione regine

Inviato:
04/05/2020, 11:33
da MESSOR2004
Camponotus lateralis. Ha la testa rossiccia.
Re: Idenficazione regine

Inviato:
04/05/2020, 14:05
da FabrizioRM
Grazie per le risposte, anche se ho dubbi sulle lateralis perché dal confronto con le foto sulla scheda la testa nn è così rossa. Cmq se sono entrambe della stessa specie la più piccola la libero...
Re: Idenficazione regine

Inviato:
04/05/2020, 21:05
da Kilopilo
A volte le regine di Camponotus lateralis hanno la testa molto meno rossa rispetto alle operaie. Anche un minimo segnale di rossore indica la specie.
Re: Idenficazione regine

Inviato:
04/05/2020, 21:40
da MikyMaf
Si è vero, effettivamente la seconda sembra avere una sfumatura rossiccia (ed esistono anche regine di C lateralis completamente nere). La prima sembra essere tutta nera, ma per essere sicuri bisognerebbe guardare le operaie. In ogni caso, le due specie si allevano in modo simile, C. lateralis è più arboricola e C.piceus è più terricola, ma per la fase iniziale il setup è sempre la provetta.
Re: Idenficazione regine

Inviato:
04/05/2020, 22:11
da FabrizioRM
In effetti la più piccola ha una leggera sfumatura rossastra della testa mentre l altra più grande è tutta nera. Cmq ora le sistemo in provetta poi vediamo come va.. È possibile trovare delle vagus nella mia zona (Viterbo)?
Re: Idenficazione regine

Inviato:
04/05/2020, 22:38
da FabrizioRM
Grazie ragazzi prometto che sono l ultime foto che metto....

ho messo in provetta la regina piu grande, so già che questa provetta nn va bene ma avevo solo questa a casa. Datemi un'occhiata se ho ben avviato la fondazione per favore. Poi volevo chiedervi posso chiudere la provetta con il suo tappo in plastica o è troppo ermetico?
Re: Idenficazione regine

Inviato:
05/05/2020, 9:09
da ŠpidĖrman
Io risistemerei un’altra provetta leggendo varie guide su come fare. Dovresti mettere l’acqua sul fondo per i 2/3 circa e pressare il cotone sull’acqua fino a far si che non ci siamo bolle d’aria o almeno che siacontenuta in dimensione. Nella tua la riserva d’acqua non è a pressione, col risultato che ci sarà una proliferazione di muffe anche da quel lato, ed inoltre il tappo di cotone non seguità la riserva d’acqua (anche se per esperienza con le provette della farmacia che si restringono verso il fondo questo fenomeno ad un certo punto si arresta). Inoltre la provetta chiudila con un tappo di cotone come quello che hai messo nel serbatoio, ma meno pressato per far passare l’aria... Se metti il tappo della provetta senza fori la regina muore finita l’aria all’interno