Pagina 1 di 1

formiche d'alta quota (Formica rufa)

MessaggioInviato: 25/08/2011, 13:53
da Bosco
Chi mi sa aiutare a identificare queste formiche?

Immagine
By bosco2 at 2011-08-25

Immagine
By bosco2 at 2011-08-25

Le ho osservate durante una breve vacanza nelle dolomiti bellunesi, non saprei dire esattamente la quota, comunque eravamo piuttosto in alto.
Come si può vedere dalla seconda foto il loro formicaio era costituito principalmente da aghi secchi di conifere e (credo) del tutto al di fuori della terra, o comunque aveva uno sviluppo considerevole al di sopra del terreno. Forse per molti di voi appassionati non è una cosa inusuale, ma sono rimasto davvero stupito dalle dimensioni. Era addossato ad un albero e avrà avuto una estensione di circa un metro quadrato con una altezza di anche più di mezzo metro.
Per quanto riguarda le dimensioni mi sembra di ricordare che potessero essere poco al di sotto del centimetro, ma purtroppo lì per lì non ho avuto in mente di farmi una idea più precisa delle dimensioni.
Spero che le informazioni fornite siano sufficienti.

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 25/08/2011, 13:58
da enrico
Credo siano Formica Rufa, sia per l'aspetto, sia soprattutto per il nido di cui parlo che le distingue da varie specie molto simili d'aspetto ma dal differente comportamento.. (F. sanguinea, F. rufibarbis per esempio, ma credo ce ne siano delle altre). Dovrebbe essere una gran bella formica da osservare, purtroppo io sono lontanuccio dal suo ambiente tipico :roll:

Ah, ho letto forse da qualche parte che esiste anche un'altra specie, sempre similissima a F. rufa che questa volta ha anche abitudini simili nella costruzione del nido e che si chiama Formica P. dove non mi ricordo per cosa stia P. :-?

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 25/08/2011, 14:39
da Priscus
Sono quasi sicuramente Formica rufa, le altre citate stanno un pò più in basso e non fanno formicai con aghi di pino, ma non conosco le Formica P.

La prossima volta prova a passarci la mano sopra innervosendole e poi annusala :lol:

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 25/08/2011, 14:44
da GianniBert
Formica rufa.
Le formiche del gruppo rufa si dividono in F. rufa, F. lugubris, F. paralugubris, F. pratensis, F. truncorum, F. polyctena e F. aquilonia. (F. polyctena da noi presente solo in una sacca nord del Trentino Alto Adige).

Agli occhi del profano (e di tutti noi) sono praticamente indistinguibili fra loro, ma sono sempre ben riconoscibili per i nidi a forma di acervo composti di aghi di pino, di abete, e materiale vario del bosco misto a terra.
Forse per Formica rufa p. si intende F.r. phinipila, ma ai nostri scopi è sufficiente sapere a che gruppo appartengono.

Inutile tentare di allevarle con mezzi comuni. Sono molto selettive e troppo prolifiche, qualora si riuscisse a far fondare una regina. Inoltre la specie è protetta, in quanto grande distruttrice di insetti del bosco.

L'acervo che hai osservato non è particolarmente grande; alcuni superano il metro e mezzo con un diametro di molti metri, inoltre questa formica costruisce colonie immense con nidi periferici interconnessi, formanti supercolonie di milioni di individui.

CComo 146.JPG
Questo fotografato l'anno scorso sopra il lago di Como a circa 1200 m era un discreto nido: il bastoncino è alto 120 cm.

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 25/08/2011, 14:47
da Dani93
Non so come si chiamano ma l'atro giorno le ho trovato anche io,sono molto aggressive tantavano di prendermi il dito,sembravano delle camponotus medie rosse,e il nido era costruito da aghi di albero ,foglie e pietruzze.Non sai quante risate mi sono fatto si mettevano tutte sull'attenti quando vedevano il mio dito, immaggino se beccano un isetto cosa gli fanno.

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 25/08/2011, 14:49
da enrico
Intendevo la polyctena, pensavo fosse una cosa a se e non "parte" del gruppo rufa. grazie della delucidazione :)

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 25/08/2011, 15:02
da GianniBert
Dani93 ha scritto:sono molto aggressive tentavano di prendermi il dito, sembravano delle camponotus medie rosse, e il nido era costruito da aghi di albero ,foglie e pietruzze.Non sai quante risate mi sono fatto si mettevano tutte sull'attenti quando vedevano il mio dito, immaggino se beccano un isetto cosa gli fanno.


Attenzione agli occhi!
Possono sparare acido formico con una certa precisione a 20-30 cm di distanza... e sì, sono altamente aggressive ed efficienti. E beccano parecchi insetti: un nido così può far fuori qualcosa come 200.000 insetti in una sola stagione estiva.

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 25/08/2011, 20:47
da Bosco
Priscus ha scritto:La prossima volta prova a passarci la mano sopra innervosendole e poi annusala :lol:


Accidenti, a saperlo prima... Le ho soltanto infastidite con un bastoncino per vedere l'ondata di agitazione espandersi a macchia d'olio sull'acervo, ma non sapevo che avrei potuto approfittare per sentire per la prima volta l'odore dell'acido formico. Mi sembra di aver letto in altri posti che piuttosto caratteristico.

Visto il carattere combattivo mi spiego anche come mai dopo che ho provato a metterne una su una ragnatela di un albero pieno di operaie il ragno appariva piuttosto intimidito. :)

A proposito, qualcuno mi sa dire per quale ragione si arrampicassero in fila su questo albero? Non le vedevo trasportare nulla...

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 25/08/2011, 20:58
da GianniBert
Vanno a mungere le colonie di afidi che sorvegliano e proteggono sui germogli più in alto.
Buona parte dell'alimentazione delle formiche dei boschi viene da lì...

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 25/08/2011, 21:07
da Bosco
In effetti potevo anche arrivarci... :)

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 26/08/2011, 13:58
da PomAnt
Confermo Formica rufa o parenti strettissimi! La prossima volta prova a passare sopra al formicaio un fazzoletto aperto e poi annusalo. Il loro acido formico può essere usato contro il raffreddore o gli svenimenti per il suo profumo pungente. Queste formiche hanno la vista migliore delle altre e possono vedere senza problemi movimenti anche a più di un metro di distanza. Utilizzano il loro particolare nido (ACERVO) come una casa clima perfetta, isolandosi dal terreno ghiacciato in primavera e incamerando calore. Questo le porta ad essere una specie superdominante nei boschi medio-alti. :tick:

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 26/08/2011, 22:04
da Dani93
GianniBert ha scritto:
Dani93 ha scritto:sono molto aggressive tentavano di prendermi il dito, sembravano delle camponotus medie rosse, e il nido era costruito da aghi di albero ,foglie e pietruzze.Non sai quante risate mi sono fatto si mettevano tutte sull'attenti quando vedevano il mio dito, immaggino se beccano un isetto cosa gli fanno.


Attenzione agli occhi!
Possono sparare acido formico con una certa precisione a 20-30 cm di distanza... e sì, sono altamente aggressive ed efficienti. E beccano parecchi insetti: un nido così può far fuori qualcosa come 200.000 insetti in una sola stagione estiva.

AMMAZZA!!!

Re: formiche d'alta quota

MessaggioInviato: 26/08/2011, 22:10
da Rhebir94
Di cosa si trattava se il torace era nero e non marrone ? una volta ne ho viste uguali ma con il torace nero. :domanda: