Pagina 1 di 1
[Camponotus fallax (Nylander, 1856), regina] ID regina

Inviato:
12/04/2020, 17:23
da Davrin
Trovata adesso a Reggio Emilia in pianura. All'inizio non mi sembrava una regina, ma un operaia maggiore di
Camponotus sp., poi ho visto le cicatrici alari e ho provveduto a improvettarla.
Dimensioni: 1 cm circa.
Colore: nero con riflessi rossi sulle zampe e bianco giallognolo sull'addome.
Suppongo sia una
Camponotus sp..
IMP: noto un addome molto piccolo, è parassitaria (vi prego non un altra

)? Grazie (
Re: ID regina

Inviato:
13/04/2020, 15:41
da Davrin
Nel dubbio le ho fornito un po di miele date le dimensioni ridotte del gastro. Ecco un altra foto nel caso serva.
Magari in futuro provo a fornire un operaia della stessa specie (ne ho vista una in giardino molto simile) e vedo che succede, magari è parassitaria. Se no ho le Camponotus lateralis che hanno qualche larva e pupa.
Re: ID regina

Inviato:
13/04/2020, 15:59
da NickCrosby
Secondo me non è una regina parassitaria, anche perchè, così a memoria, non mi vengono in mente specie parassitarie del genere Camponotus. C'è la possibilità che sia una regina dell'anno scorso che ha perso il claustro
Re: ID regina

Inviato:
13/04/2020, 20:49
da FormicaLove
A me sembra un operaia di Camponotus sp.
Re: ID regina

Inviato:
13/04/2020, 20:59
da Guglielmo
sembra una regina di Camponotus sp., a prima vista sembrerebbe vagus , anche se dovrebbe essere un pò più grossa di dimensioni, almeno 14-15 mm. Ad ogni modo non dare operaie di altre Camponotus. E prima di dare bozzoli cerchiamo di capire quale specie è. Puoi misurarla con più precisione?
grazie
Re: ID regina

Inviato:
13/04/2020, 21:03
da Davrin
FormicaLove ha scritto:A me sembra un operaia di Camponotus sp.
Anche a me sembrava, però ha le cicatrici alari..
Guglielmo ha scritto:a prima vista sembrerebbe vagus .
Ne dubito fortemente, ho avuto le vagus e questa mi sembra troppo piccola. Provo a fare una misurazione più precisa.
Re: ID regina

Inviato:
13/04/2020, 21:07
da FormicaLove
C.vagus non penso, anche perchè presenta colori un pò più chiari...prova a fare qualche foto migliore.
Re: ID regina

Inviato:
13/04/2020, 21:09
da Davrin
TROVATO! Camponotus fallax!
Da molte immagini google non ha un addome enorme, e nella scheda qui sul forum suggerisce di fornire anche bozzolo della stessa specie. Mhh, non saprei che fare. Magari operaie della stessa specie una per volta?
Non voglio ovviamente essere affrettato, ma l'aspetto è molto simile ad una fallax!
Re: ID regina

Inviato:
14/04/2020, 12:21
da NickCrosby
Non serve mettere operaie. Falla fondare normalmente
Re: ID regina

Inviato:
14/04/2020, 13:24
da Davrin
Leggendo in un argomento a riguardo proverò l'unico metodo che mi è stato illustrato: la porrò in una scatola che simula il terreno in cui l'ho trovata con dei legni bucati e lei si sceglierà un posto in cui fondare all'interno. Proverò a forare leggermente la parte superiore dei tronchi così da avere un minimo di visibilità. Se tutto va bene, dopo un mese fornirò due bozzoli di Camponotus lateralis, che è anche la specie più vicina alla zona di ritrovamento in giardino.
Re: ID regina

Inviato:
17/04/2020, 11:45
da AntBully
Sì Camponotus fallax.