Pagina 1 di 1

[Prenolepis nitens (Mayr, 1853) regina] Identificazione.

MessaggioInviato: 07/04/2020, 20:39
da luketaly
Ho trovato questo esemplare camminare nel mio terrazzo oggi pomeriggio. Avevo notato droni sciamare negli ultimi due giorni. Spero sappiate aiutarmi nell’identificazione :) è la prima volta che prendo una formica regina.

Re: Identificazione. Lasius Flavus?

MessaggioInviato: 08/04/2020, 7:39
da Davrin
Ciao luketaly. A me pare proprio una Lasius, ma aspettiamo l'opinione di più esperti per arrivare alla specie.

Re: Identificazione. Lasius Flavus?

MessaggioInviato: 08/04/2020, 9:18
da MikyMaf
Lasius flavus sciama in autunno, quindi la escluderei.
Visto il periodo e la zona in cui abiti, è probabile che sia Prenolepis nitens.

Re: Identificazione. Lasius Flavus?

MessaggioInviato: 08/04/2020, 10:34
da NickCrosby
Decisamente Prenolepis nitens, però dovresti dire dove la hai trovata per semplificare l'identificazione

Re: Identificazione. Lasius Flavus?

MessaggioInviato: 08/04/2020, 10:46
da Davrin
Incredibile come tutto ai miei occhi sembri una Lasius :lol:. Approfitto per chiedere una curiosità: come fate voi a distinguere le Lasius niger dalle Tapinoma sp.?? Io di aspetto le confondo sempre, magari cambiano le dimensioni?

Re: Identificazione. Lasius Flavus?

MessaggioInviato: 08/04/2020, 14:42
da GianniBert
Anche a me da queste foto sembra Prenolepis nitens... Se altri lo confermano è una specie molto interessante da allevare e studiare.

Re: Identificazione. Lasius Flavus?

MessaggioInviato: 08/04/2020, 15:22
da ŠpidĖrman
Da che zona dell’Italia scrivi?! Avete conosciuto qualcuno che abbia mai allevato Prenolepis nitens?

Re: Identificazione. Lasius Flavus?

MessaggioInviato: 08/04/2020, 16:40
da NickCrosby
Io l'anno scorso sono arrivato ad avere fino a 5 operaie, ma poi la colonia si è come lasciata morire, quest'anno ci si riprova

Re: Identificazione. Lasius Flavus?

MessaggioInviato: 08/04/2020, 17:24
da luketaly
La ho trovata in terrazzo mentre si stava incamminando per entrare in cucina. :lol:
Consigli sull’allevamento di questa signorina? La ho messa in un classico set di cotone e acqua in provetta. Ho posto una gocciolina di miele che ha subito mangiato. E lasciata riposta in un cassetto con temperatura costante sui 20 gradi e al buio. Ora vediamo se farà le uova. Oggi sembra però meno reattiva di ieri. Magari che abbia bisogno di una temperatura leggermente più alta? Grazie dei consigli! Ecco più foto per la conferma dell’identificazione. Grazie!

Re: Identificazione. Lasius Flavus?

MessaggioInviato: 09/04/2020, 11:23
da NickCrosby
Non scaldarla, è una specie che predilige le basse temperature