Pagina 1 di 1
id operaie

Inviato:
28/12/2019, 22:50
da Leonardo florio
Ciao, posto queste 2 operaie per l'identificazione. La prima operaia(prime 3 foto) misura 5 mm, ritrovata su un albero a Cesano Maderno(MB), e penso che sia Formica sanguinea. La seconda, anch'essa di 5 mm e proveniente da Cesano Maderno, mi sembra del genereFormica, ma non vado oltre.
Re: id operaie

Inviato:
29/12/2019, 1:03
da winny88
Ciao, Leonardo!
La seconda è Formica cunicularia. La prima non è sanguinea, probabilmente è Formica clara.
Re: id operaie

Inviato:
30/12/2019, 1:09
da Leonardo florio
Ciao, grazie per l'identificazione! Dato che in queste vacanze natalizie, come esercizio, sto cercando di identificare dei campioni di quest'anno, vorrei allegare anche le foto di questa operaia che penso sia Lasius niger, di 4mm ed anch'essa brianzola, per averne la conferma. Grazie in anticipo.
Re: id operaie

Inviato:
30/12/2019, 10:52
da Davrin
A proposito di Lasius, avrei una domanda. Quando sono andato a Torino ho notato una Colonietta di Lasius sp. , ma le operaie erano molto più grandi di quelle delle mie Lasius paralienus (di aspetto e colore simile).
Si che con la vecchiaia le operaie di una colonia aumentano di stazza, ma non credevo di così tanto! La domanda è: c'è qualche specie di Lasius (di aspetto e colore simili alle niger/paralienus che raggiunge dimensioni più elevate di quest'ultime, o è semplicemente una colonia molto anziana con operaie più grandi?
Re: id operaie

Inviato:
31/12/2019, 2:39
da winny88
Sì, Lasius niger.
Le dimensioni delle operaie di Lasius variano molto a seconda dello sviluppo della colonia. In particolare, l'emarginatus e il niger a volte diventano davvero molto grandi. Le operaie del paralienus sono mediamente più piccole.