Pagina 1 di 1

Camponotus marocchine coloratissime

MessaggioInviato: 03/10/2019, 22:14
da Parnassius
Fotografate il 26 marzo 2018 nei pressi di un muretto a secco poco a est di Taroudant in Marocco meridionale, in una zona pianeggiante e arida. Direi che si tratta di Camponotus, ma di così arancioni credo si tratti di una specie tipica di quelle zone… Saranno identificabili?

Re: Camponotus marocchine coloratissime

MessaggioInviato: 03/10/2019, 22:25
da winny88
Ciao!

Due opzioni sono le più probabili: Camponotus thoracicus, specie comune in gran parte del nord Africa; e Camponotus brullei, che conosco meglio per la popolazione che è stata introdotta alle Canarie, dato che ho lavorato un po' su materiale canariense. Di questa specie è abbastanza particolare e distintivo, tra i Tanaemyrmex di quella zona, l'aspetto opaco delle aree scure.

Re: Camponotus marocchine coloratissime

MessaggioInviato: 04/10/2019, 22:48
da Parnassius
Grazie mille!! Leggendo le descrizioni sul lavoro di Cagniant che hai citato nell'altra discussione, Camponotus brullei parrebbe più probabile, data la limitatissima estensione dell'arancio-rossastro sul gastro nelle operaie maggiori e la colorazione del tronco, ma chissà...
Devo fare però una domanda: nelle chiavi del lavoro trovo spesso citata "l'écaille", che letteralmente sarebbe "scaglia", ma non credo che abbia questo significato, anche perchè viene usato sempre al singolare. Potrebbe essere un termine francese per indicare il peziolo?

Re: Camponotus marocchine coloratissime

MessaggioInviato: 04/10/2019, 22:54
da winny88
Sì. Anche in italiano definiamo "squama" il peziolo nei casi di specie (come in molti Camponotus) in cui ha una forma appiattita.

Re: Camponotus marocchine coloratissime

MessaggioInviato: 04/10/2019, 23:13
da Parnassius
Capito, grazie mille!!