Pagina 1 di 1

Identificazione

MessaggioInviato: 20/09/2019, 21:40
da Domenico.fa
Salve questa sera fuori casa ho trovato questa regina. Mi sapete dire di che specie si tratta.
Vi ringrazio

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 20/09/2019, 22:41
da Kilopilo
Sarebbe utile avere le dimensioni in mm, il luogo di ritrovamento e una foto migliore che prenda la formica un po' più di lato

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2019, 9:47
da AntBully
Vista così, parrebbe una Aphaenogaster (Attomyrma) sp., ma senza foto accurate di lato e anche dati non posso smentire/confermare o approfondire.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2019, 23:23
da Domenico.fa
L'ho trovata a Sora in provincia di Frosinone. Le foto di lato non riesco meglio di queste. Per quanto riguarda le misure devo fare con la carta millimetrata? Grazie buona serata

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 23/09/2019, 8:13
da ŠpidĖrman
È una Aphaenogaster. Come dico sempre in questi casi, aspettate commenti più autorevoli dei miei, ma a me sembra probabilmente Aphaenogaster splendida visto la fascia che ha sul gastro.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 23/09/2019, 15:05
da AntBully
Sì pare lei.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 23/09/2019, 15:08
da winny88
No, è una Aphaenogaster del gruppo subterranea. Credo con le maggiori probabilità Aphaenogaster subterranea ichnusa. Nome a cui bisogna iniziare ad abituarsi...

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 23/09/2019, 15:49
da ŠpidĖrman
Premetto che potrei stare per scrivere una castroneria, ma in che senso bisognerà abituarsi?! Che sta cambiando aerale ed ora si trova facilmente nell’italia peninsulare? Perché dal nome sembrerebbe endemica della Sardegna..

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 24/09/2019, 0:46
da Domenico.fa
Grazie a tutti per le informazioni

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 24/09/2019, 16:04
da winny88
L'areale è sempre stato lo stesso, solo che da poco abbiamo appurato che una buona parte di quelle che credevamo essere Aphaenogaster subterranea s.str. sono in realtà Aphaenogaster subterranea ichnusa, entità descritta inizialmente appunto come endemismo sardo, ma in realtà molto più diffusa. L'ichnusa potrebbe anche diventare specie valida a breve.