Pagina 1 di 1

Regina? Aiuto per identificazione

MessaggioInviato: 27/08/2019, 9:04
da pnc
Salve,
come scritto nella presentazione sono un neofita.
Credo di aver trovato una regina (era alata e si è strappata le ali) e vorrei provare con mio foglio a mettere su un formicaio. L'abbiamo messa in provetta e tenuta al buio, come descritto dalla guida.
La formica è stata trovata in Corsica (Ile Rousse), in casa, la 4 giorni fa. L'intera area era invasa di formiche volanti. Mi pare di aver visto formiche simili a pochi chilometri, in un'area sabbiosa ma paludosa (laguna della spiaggia di Ostriconi).
La formica è lunga circa 1 cm, forse un pochino di più, ma è difficile misurarla perché si muove molto velocemente.
Per lo stesso motivo non riesco a fotografarla fuori dalla provetta (ho paura di stressarla).
Vorrei però capire se va alimentata o invece no.
Vi chiedo quindi un aiuto per l'identificazione e per capire se va nutrita o meno.
Vista l'inesperienza, vi chiedo anche una eventuale conferma che si tratti di una regina...
Grazie,
Piernicola

Re: Regina? Aiuto per identificazione

MessaggioInviato: 27/08/2019, 9:15
da pax
Credo sia una Messor sp. però un po' in anticipo con i tempi. Fondazione claustrale (senza cibo fino alla nascita delle operaie). Di solito passano l'inverno e sviluppano la prole a primavera ma magari in questo caso potresti avere qualche operaia prima del freddo. In ogni caso in inverno lasciala riposare a fresco sui 5° per farla riposare.
Altre info nelle guide in alto e nella sezione FAQ (molto importante).
Per il formicaio piccolo se ne inizierà a parlare tra un anno o più

Re: Regina? Aiuto per identificazione

MessaggioInviato: 28/08/2019, 11:56
da AntBully
Perché in anticipo?
Quanto misura la regina? Pare comunque M. capitatus.

Re: Regina? Aiuto per identificazione

MessaggioInviato: 28/08/2019, 19:33
da pnc
Ciao,
Grazie a tutti per le risposte.
Anche io, da profano, avevo supposto potesse trattarsi di una M. capitatus.
Come detto nel post iniziale, non ho misurato direttamente la regina per non disturbarla troppo (non ho ancora capito quanto sensibili siano agli stress esterni in fase di fondazione).
Comunque la provetta ha un diametro di 15 mm, quindi sarà 10-12 mm.