Regina? Aiuto per identificazione

Salve,
come scritto nella presentazione sono un neofita.
Credo di aver trovato una regina (era alata e si è strappata le ali) e vorrei provare con mio foglio a mettere su un formicaio. L'abbiamo messa in provetta e tenuta al buio, come descritto dalla guida.
La formica è stata trovata in Corsica (Ile Rousse), in casa, la 4 giorni fa. L'intera area era invasa di formiche volanti. Mi pare di aver visto formiche simili a pochi chilometri, in un'area sabbiosa ma paludosa (laguna della spiaggia di Ostriconi).
La formica è lunga circa 1 cm, forse un pochino di più, ma è difficile misurarla perché si muove molto velocemente.
Per lo stesso motivo non riesco a fotografarla fuori dalla provetta (ho paura di stressarla).
Vorrei però capire se va alimentata o invece no.
Vi chiedo quindi un aiuto per l'identificazione e per capire se va nutrita o meno.
Vista l'inesperienza, vi chiedo anche una eventuale conferma che si tratti di una regina...
Grazie,
Piernicola
come scritto nella presentazione sono un neofita.
Credo di aver trovato una regina (era alata e si è strappata le ali) e vorrei provare con mio foglio a mettere su un formicaio. L'abbiamo messa in provetta e tenuta al buio, come descritto dalla guida.
La formica è stata trovata in Corsica (Ile Rousse), in casa, la 4 giorni fa. L'intera area era invasa di formiche volanti. Mi pare di aver visto formiche simili a pochi chilometri, in un'area sabbiosa ma paludosa (laguna della spiaggia di Ostriconi).
La formica è lunga circa 1 cm, forse un pochino di più, ma è difficile misurarla perché si muove molto velocemente.
Per lo stesso motivo non riesco a fotografarla fuori dalla provetta (ho paura di stressarla).
Vorrei però capire se va alimentata o invece no.
Vi chiedo quindi un aiuto per l'identificazione e per capire se va nutrita o meno.
Vista l'inesperienza, vi chiedo anche una eventuale conferma che si tratti di una regina...
Grazie,
Piernicola