Pagina 1 di 1

Identificazione... Camponotus herculeanus?

MessaggioInviato: 17/08/2019, 19:33
da MicaeL
Oggi mentre passeggiavo in montagna ho trovato una regina.
L'ho trovata su che gironzolava su un muretto a secco che delimita un sentiero a Tonezza del Cimone a circa 1000m slm in provincia di Vicenza.
IMG_20190817_193342.jpg

È davvero enorme circa 2cm e ha dei riflessi rossastri sulle zampe appena riesco preparo una provetta di vetro così riesco a fotografarla meglio.
Di che misura allestisco la provetta? su questa sembra che faccia fatica a girarsi.

Re: Identificazione... Camponotus herculeanus?

MessaggioInviato: 18/08/2019, 8:38
da Kilopilo
Dalla foto non si vede bene comunque puoi fare la verifica tu stesso. Se ha una sfumatura rossiccia sul gastro è Camponotus ligniperda, se no è Camponotus hercoleanus. E poi di solito la regina di C. hercoleanus è più scura

Re: Identificazione... Camponotus herculeanus?

MessaggioInviato: 18/08/2019, 21:40
da MicaeL
Si, è rossiccia, ma non riesco a fare foto decenti...
Come mi devo comportare? Ho visto che è in po' fuori dal periodo di sciamatura, riuscirà a nascere qualcosa prima dell'inverno?

Re: Identificazione... Camponotus herculeanus?

MessaggioInviato: 20/08/2019, 11:51
da MicaeL
IMG_20190820_114418.jpg

Si vede che è un po' rossiccia?
Ieri ha deposto solo un uovo.
A che temperatura la tengo? L'ho messa in cantina dove ci sono 24 gradi, e troppo poco?

Re: Identificazione... Camponotus herculeanus?

MessaggioInviato: 20/08/2019, 12:38
da Dragonpluvius
La fondazione è claustrale, ma ti conviene alzare un po' la temperatura sennò impiegheranno troppo tempo a svilupparsi.

Re: Identificazione... Camponotus herculeanus?

MessaggioInviato: 20/08/2019, 13:00
da AntBully
Camponotus ligniperda