Pagina 1 di 1

Identificazione operaia e nanitiche

MessaggioInviato: 18/07/2019, 15:41
da ŠpidĖrman
So di chiedere molto con queste foto, ma qualcuno se la sente di identificare con una certa sicurezza questa regina, genere e (sarebbe magnifico) specie?! Non per una particolare necessità ma perché detesto l’ignoranza!! :mrvio:

Re: Identificazione operaia e nanitiche

MessaggioInviato: 18/07/2019, 16:34
da Mass22
Ciao ŠpidÉrman! Le foto non sono un problema, ma per identificarla meglio potresti includere informazioni come dimensioni, luogo del ritrovamento, data, etc? Aiuterebbero molto! A prima vista, sembrerebbe una Lasius sp. Non ti saprei dire molto altro senza informazioni.

Re: Identificazione operaia e nanitiche

MessaggioInviato: 18/07/2019, 17:29
da ŠpidĖrman
Ho dimenticato di accludere il link dove avevo postato tutto dopo il ritrovamento... a distanza di un mese e mezzo con la nascita delle prime 15 operaie volevo sapere qualcosa di più sulla specie... comunque lunghezza pressappoco 7 millimetri, trovata fuori la porta dello studio poco più di un mese fa alle 10 di mattina.... Era stata identificata come Lasius sp ma volevo sapere qualcosa in più sulla specie avendo io anche altre coloniette di Lasius emarginatus e questa qui oltre ad essere leggermente più piccola ha delle differenze sia a livello di forma sia a livello di comportamento delle operaie, che sono molto più intraprendenti, più coraggiose fin da subito, mai timide, e inoltre non portano i bozzoli vicino all’apertura della provetta e quest’ultimo sono molto più piccoli.

Re: Identificazione operaia e nanitiche

MessaggioInviato: 18/07/2019, 17:43
da MikyMaf
Regina e operaie: paiono Tapinoma sp.
Operaie sul cemento: Lasius sp. , non Lasius emarginatus per via del colore, ma una delle specie praticamente identiche a L. niger a prima impressione.

Re: Identificazione operaia e nanitiche

MessaggioInviato: 18/07/2019, 18:03
da ŠpidĖrman
Ti ringrazio enormemente MikiMaf perché hai confermato la mia ipotesi... quando misi la foto della regina appena catturata qualcuno, forse alle prime armi o forse un po’ frettolosamente me le identificó come Lasius sp. Io l’avevo preso per buono perché ne sapevo probabilmente meno di lui e allora mi fidai ma ora è da un po’ di tempo che mi sto convincendo che non sono Lasius sp e proprio oggi leggendo mi pare proprio un tuo messaggio su un’altra discussione in cui dicevi di avere un dubbio se fosse una Tapinoma sp mi sono illuminato! :-D

Re: Identificazione operaia e nanitiche

MessaggioInviato: 18/07/2019, 18:07
da ŠpidĖrman
Per quanto riguarda le operaie, questa dovrebbe essere una regina Lasius sp proveniente dalla stessa colonia, sapresti indicare la specie a cui appartiene?

Re: Identificazione operaia e nanitiche

MessaggioInviato: 18/07/2019, 18:53
da MikyMaf
È una Lasius (Lasius) sp.
Preferisco non andare oltre il sottogenere, come ho già detto c'è un gruppo di specie praticamente identiche a Lasius niger... ai fini dell'allevamento non cambia nulla perché hanno comportamento ed esigenze pressoché identiche.

Re: Identificazione operaia e nanitiche

MessaggioInviato: 18/07/2019, 19:21
da ŠpidĖrman
Ok ti ringrazio...era solo per amore di completezza!! :-D Se la colonia avrà un futuro provvederò a farla identificare con un campione! Ultima domanda è poi giuro che non ti rompo più (per oggi :-D ), ma ci sono specie di Tapinoma che non fondano per gemmazione? Perché io la mia regina l’ho trovata su una finestra già dealata a metà mattinata, ma non ho visto nessuna operaia in zona...