Pagina 1 di 2
Camponotus vagus?

Inviato:
07/07/2019, 18:53
da kikko
Ciao a tutti oggi pomeriggio ho trovato questa regina, penso sia una Camponotus vagus confermate?
Grazie
Re: Camponotus vagus?

Inviato:
07/07/2019, 19:30
da MikyMaf
Dimensioni?
Re: Camponotus vagus?

Inviato:
07/07/2019, 19:46
da kikko
Circa 2 cm
Re: Camponotus vagus?

Inviato:
07/07/2019, 22:38
da MaelCamp
kikko ha scritto:Circa 2 cm
Orca miseria

si potrebbe

Re: Camponotus vagus?

Inviato:
08/07/2019, 0:15
da kikko
Eh si, è grossetta ha un bel gastro ed è abbastanza attiva. L’ho trovata ferma su una colonna che mi aspettava haha
Re: Camponotus vagus?

Inviato:
08/07/2019, 12:12
da Davrin
Anche secondo me è una Camponotus vagus. (Seriamente è lunga 2 cm?!!)
Re: Camponotus vagus?

Inviato:
08/07/2019, 13:12
da Sara75
Per il periodo è più probabile Camponotus aethiops , sei sicuro delle dimensioni?
Re: Camponotus vagus?

Inviato:
08/07/2019, 18:30
da kikko
Si ragazzi è grossetta, ho messo il foglio a quadretti con i cm proprio per questo. Ricordo che ogni anno ne vedevo 1 o 2 sotto casa.
Re: Camponotus vagus?

Inviato:
09/07/2019, 18:43
da kikko
Volevo aggiungere che ha deposto 3 uova, confermo che è di colore nero scuro ed è quasi 2 cm.
Re: Camponotus vagus?

Inviato:
09/07/2019, 18:55
da jumpy88
Non per sfiducia, ma sei sicuro che i quadretti siano da 1 cm e non da 5 mm? Il diametro delle provette che ho io è di 1.5 cm, e la tua ospite non mi sembra più lunga del diametro della provetta.
Re: Camponotus vagus?

Inviato:
09/07/2019, 19:30
da kikko
A casa mia 0,5x 4 fa 2 perció si sono 2 cm spaccati l’ho misurata di nuovo. Ma perché sembra così assurdo aver trovato una Camponotus vagus? E le provette (sempre a casa mia) sono lunghe 10 cm togliendo la parte con l’acqua, poi la camera della regina e il tappo. Comunque le foto ci sono, il colore pure, la lunghezza pure. identificatemi voi che cosa è...
Re: Camponotus vagus?

Inviato:
09/07/2019, 21:34
da Davrin
Ma perché sembra così assurdo aver trovato una Camponotus vagus?
Non è strano che tu abbia trovato una
Camponotus vagus, ma il fatto che sia lunga 2 cm sì. Anchio ne possiedo una e 2 cm non li raggiunge... molto interessante. Inoltre ho notato che ha una testa molto più stretta e affusolata della mia
vagus, ciò rende ancora più difficile l'identificazione.
PS non volevamo triggerarti è solo che non capitano tuttini giorni formiche di 2 cm

Re: Camponotus vagus?

Inviato:
09/07/2019, 21:42
da MikyMaf
Davrin ha scritto:Non è strano che tu abbia trovato una Camponotus vagus, ma il fatto che sia lunga 2 cm sì. Anchio ne possiedo una e 2 cm non li raggiunge... molto interessante.
In realtà è esattamente il contrario, come ha detto Sara.
C. vagus sciama ai primi caldi (inizio primavera), perciò è inusuale trovarla ora.
Sinceramente le dimensioni riportate non mi sconcertano affatto, pure sulla scheda viene riportata come misura massima 18 mm, e 2 mm di errore (se così possiamo chiamarlo) non sono poi molti.
Detto ciò, purtroppo non sono in grado di identificare la reginona e quindi non so aiutarti oltre.

Re: Camponotus vagus?

Inviato:
09/07/2019, 22:17
da kikko
Allora appena (se) nasceranno le prime operaie posterò delle loro foto, aggiornerò più in là questo argomento.
Re: Camponotus vagus?

Inviato:
09/07/2019, 23:37
da SergioC
Hai visto che alla fine (forse) l'hai trovata? Auguri!
Le foto sono troppo buie, controlla il gastro: se ha molti peli bianchi, belli evidenti, è lei.
Sergio.