Pagina 1 di 1
ID regina

Inviato:
08/05/2019, 12:40
da kikko
Ciao a tutti, sapete dirmi in che cosa mi sono imbattuto? È totalmente nera e molto scattante, sono dubbioso spero sia quella che cercavo da tanto Serviformica fusca
Grazie
Re: ID regina

Inviato:
08/05/2019, 13:18
da NickCrosby
Camponotus sp.
Dimensioni e località di ritrovamento?
Re: ID regina

Inviato:
08/05/2019, 13:22
da kikko
Grazie per la pronta risposta, sono di Roma vivo in una zona molto verde a Sud, l’ho trovata sotto casa praticamente. Misura 1cm spaccato.
Quale scheda posso leggere per informarmi? O se hai delle dritte tu non so...
Grazie
Re: ID regina

Inviato:
08/05/2019, 13:51
da SergioC
Re: ID regina

Inviato:
08/05/2019, 14:01
da kikko
No è completamente nera, questa che mi hai messo tu ha la testa color amarena. Sto a 27 Km dal mare tra pianura/collina, 20 metri sul livello del mare.
Re: ID regina

Inviato:
08/05/2019, 14:39
da MikyMaf
Sembrerebbe Camponotus piceus.
Se fosse così, è molto simile a C. lateralis (di cui è presente la scheda) ma meno arboricolo e più terricolo.
Re: ID regina

Inviato:
08/05/2019, 15:00
da kikko
Grazie ho letto la scheda, per la provetta può andare bene se taglio una foglia di sughero di un tappo?
Re: ID regina

Inviato:
08/05/2019, 16:14
da MikyMaf
In quanto non è arboricola come C. lateralis il sughero non serve (non è strettamente necessario neanche con C. lateralis, in realtà).