Id operaia sconosciuta

Salve, date le foto non oso sperare in un identificazione precisa, ma almeno un idea su cosa/dove orientarmi, perchè queste formiche dalle mie parti non le ho mai viste, non solo come sp. ma anche limitandomi alle dimensioni.
Ritrovamento, provincia di Varese, Valcuvia, 400m slm circa, zona boschiva umida e tendenzialmente ombreggiata con prevalenza di castagno e presenza di aceri, frassini, tassi e robinie, proprio su tronchi tagliati di quest'ultima ho trovato 2 operaie uno sfuggitol' altro fotografato. le uniche che mi sia capitato di vedere in tutta la giornata.
Dimensioni: sia l'esemplare fotografato sia quello perso sui 0.9 cm circa.
Particolarità osservate, corpo e gastro molto affusolati con leggera peluria su quest'ultimo,di colore nero intenso il corpo tranne le zampe di un marrone molto chiaro tendente all'arancione, formica reattiva ma non troppo rapida:

Alcune foto mostrano chiazze particolari sul corpo scuro della formica, dovute probabilmente all'algoritmo correttivo troppo aggressivo del telefono, meglio di cosi non sono riuscito ad ottenere.
Grazie
Ritrovamento, provincia di Varese, Valcuvia, 400m slm circa, zona boschiva umida e tendenzialmente ombreggiata con prevalenza di castagno e presenza di aceri, frassini, tassi e robinie, proprio su tronchi tagliati di quest'ultima ho trovato 2 operaie uno sfuggitol' altro fotografato. le uniche che mi sia capitato di vedere in tutta la giornata.
Dimensioni: sia l'esemplare fotografato sia quello perso sui 0.9 cm circa.
Particolarità osservate, corpo e gastro molto affusolati con leggera peluria su quest'ultimo,di colore nero intenso il corpo tranne le zampe di un marrone molto chiaro tendente all'arancione, formica reattiva ma non troppo rapida:







Alcune foto mostrano chiazze particolari sul corpo scuro della formica, dovute probabilmente all'algoritmo correttivo troppo aggressivo del telefono, meglio di cosi non sono riuscito ad ottenere.
Grazie