Pagina 1 di 2
Id regine

Inviato:
24/10/2018, 11:18
da ErNanna
Ciao, mi servervirebbe il vostro aiuto ad identificare queste 8 regine (7 dovrebbero essere della stessa specie ma non essendo esperto chiedo conferma a voi).
Tutte trovate in Sri Lanka ad una decina di metri sul livello del mare.
Ecco le foto:
Re: Id regine

Inviato:
24/10/2018, 11:21
da ErNanna
Regina 5mm, io penso siano Solonepsis sp.
Re: Id regine

Inviato:
24/10/2018, 11:25
da ErNanna
Questa 13-14 mm
Re: Id regine

Inviato:
24/10/2018, 11:29
da ErNanna
Anche questa 13-14 mm
Re: Id regine

Inviato:
24/10/2018, 11:33
da ErNanna
Anche questa 13-14mm
Re: Id regine

Inviato:
24/10/2018, 11:38
da ErNanna
Anche questa 13-14mm
Re: Id regine

Inviato:
24/10/2018, 11:41
da ErNanna
Questa 14-15mm
Re: Id regine

Inviato:
24/10/2018, 11:45
da ErNanna
Questa tra i 12 e i 14mm
Re: Id regine

Inviato:
24/10/2018, 11:49
da ErNanna
Questa 13-14mm
Re: Id regine

Inviato:
24/10/2018, 17:19
da winny88
Ciao!
Le ultime 7 sono regine di Camponotus. Le foto non sono chiare e non si riesce a stabilire se possano essere tutte conspecifiche. In alcune foto mi pare di intuire che qualche regina abbia le coxae e la parte prossimale dei femori chiare. Sono tutte così?
Per la prima regina con operaie (sono le sue? Prese insieme in un nido o le ha prodotte lei in cattività?) servirebbero foto molto migliori, ma sospetto Nylanderia sp..
Re: Id regine

Inviato:
25/10/2018, 1:56
da ErNanna
winny88 ha scritto:Ciao!
Le ultime 7 sono regine di Camponotus. Le foto non sono chiare e non si riesce a stabilire se possano essere tutte conspecifiche. In alcune foto mi pare di intuire che qualche regina abbia le coxae e la parte prossimale dei femori chiare. Sono tutte così?
Per la prima regina con operaie (sono le sue? Prese insieme in un nido o le ha prodotte lei in cattività?) servirebbero foto molto migliori, ma sospetto Nylanderia sp..
Provo a notare i dettagli che hai citato utilizzando la luce solare piu' tardi e posterò foto migliori, spero, della prima regina con operaie (nate in cattività, la regina l'ho presa il 22 settembre).
Re: Id regine

Inviato:
28/10/2018, 18:13
da Antipodean
Le formiche nella prima foto potrebbero essere Dolichoderinae, in particolare Tapinoma o Technomyrmex. Qusti due generi hanno spesso questo aspetto piatto di profilo, le Nylanderia molto spesso, ma non sempre, sono piu' rotondeggianti. Considerando la qualita' della prima foto potrebbero essere anche marziani, attendiamo foto piu' chiare.
Ciao
Grazie
Re: Id regine

Inviato:
29/10/2018, 5:52
da ErNanna
Ecco altre foto della prima regina con prole. Ci sono 2 operaie in più rispetto all'altra volta e oggi ricevono la loro prima goccia di miele. Spero siano leggermente migliori queste foto anche se fatte con un cell da battaglia.
Re: Id regine

Inviato:
29/10/2018, 5:54
da ErNanna
.
Re: Id regine

Inviato:
29/10/2018, 5:57
da ErNanna
Le gambe della regina sono giallastre se non erro