Id colonia

Inviato:
20/08/2018, 12:41
da AleVulcan
Salve, ho trovato nel piazzale di casa mia questa colonia.
Le formiche sono all'incirca 5 mm e sono presenti le operaie maggiori
Potete aiutarmi ad identificarla
-Foto-
https://photos.app.goo.gl/ipDw1hpVLeiZA8RG7
Re: Id colonia

Inviato:
20/08/2018, 13:02
da AntBully
è una Myrmicina.... direi
Messor.
Continua ad esistere il regolamento pure per questa sezione:
viewtopic.php?f=38&t=129.
La località è fondamentale, così come il microhabitat... altrettanto importanti sono foto decenti per arrivare almeno a confermare il genere.
Le operaie major superavano il centimetro?
Re: Id colonia

Inviato:
20/08/2018, 13:08
da AleVulcan
Trentino circa 320 msl
Le major a vista non superavano il cm
Scusate per le foto però ho usato un macro artigianale attaccato al telefono

Re: Id colonia

Inviato:
20/08/2018, 13:55
da MikyMaf
Direi M. structor, anche soltanto per il luogo di ritrovamento
Re: Id colonia

Inviato:
20/08/2018, 14:42
da Mirme
Data l'ultima revisione ci tengo a rammentare (salvo sorprese) che il "Messor structor" italiano si chiami Messor ibericus.
Re: Id colonia

Inviato:
20/08/2018, 14:44
da Mirme
Comunque da quelle foto a malapena si capisce il soggetto. Hai un'aberrazione sferica e cromatica eccessiva.
Re: Id colonia

Inviato:
20/08/2018, 15:07
da MikyMaf
Mirme ha scritto:Data l'ultima revisione ci tengo a rammentare (salvo sorprese) che il "Messor structor" italiano si chiami Messor ibericus.
Sapevo di questa cosa, ma dopo la revisione non sono solo gli esemplari provenienti dall'Italia centro-meridionale ad essere
Messor ibericus, mentre per quelli dell'Italia settentrionale la questione è ancora aperta?
Oppure ho capito male io e tutti in Italia sono
M. ibericus?
Re: Id colonia

Inviato:
20/08/2018, 16:50
da AntBully
"salvo sorprese" implica il fatto che è possibile che in futuro si scoprano popolazioni di
Messor structor in Italia. Per ora è presente solo
Messor ibericus.
Se non superano il centimetro, c'è qualcosa che non va... se non hai possibilità di rifotografare i soggetti, il post verrebbe eliminato poiché non utile... e semmai potrai ripubblicare in futuro qualora tu avrai foto migliori!

Re: Id colonia

Inviato:
20/08/2018, 19:59
da winny88
Gli autori di quella pubblicazione non hanno records di M. structor dall'Italia, solo di M. ibericus. Però ne hanno (di structor) da zone limitrofe tutte intorno all'arco alpino: Francia meridionale, Svizzera, Austria e Slovenia.
I campioni che io ed Enrico abbiamo dal centro-sud Italia (mancano da Sardegna e Salento) li abbiamo determinati tutti come M. ibericus. Innanzitutto questo non vuol dire necessariamente che al centro-sud non ci sia lo structor, solo che al momento non ci sono riscontri, né da parte degli autori di quella revisione, né da parte nostra (mia e di Enrico almeno).
Quella presenza che gli autori riportano tutt'intorno ai nostri confini invece suggerisce come verosimile, se non probabile, che lo structor possa esserci anche sul suolo italiano, almeno al nord.
In questo particolare caso infatti (Trentino) io davvero verificherei perché è credibile che possa anche essere lo structor tipico.
Re: Id colonia

Inviato:
22/08/2018, 22:08
da AleVulcan
Grazie a tutti, entro domani pubblicherò delle foto migliori