Pagina 1 di 1
Identificazione Regina 4

Inviato:
02/08/2011, 21:08
da Rhebir94
Oggi ho alzato una pietra e ho trovato una colonia di questa specie. Tra le formiche cera anche una regina che ho subito messo in provetta. Credo sia una
Myrmica rubra. Voi cosa ne dite ?
(spero sia una regina ma credo di si visto che le operaie sono più piccole.) A! dimenticavo. E' lunga 6mm.
1)

Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
02/08/2011, 22:50
da riccardo85
Per averne la certezza prova a farti pungere
Comunque viste le dimensioni e il colore potrebbe essere lei...
Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
03/08/2011, 2:02
da Priscus
Potrebbe essere anche una regina di
Manica rubida
Ma non sò dirti quali particolari la distinguano dalle
Myrmica sp.
Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
03/08/2011, 9:54
da GianniBert
Myrmica sì, ma dire che tipi di Myrmica (sabuleti, scabrinodis, lobicornis, ruginodis, rubra, rugulosa, schencki, striata, sulcinodis...) sia la vedo dura: ci sono almeno una dozzina di sottospecie che solo un esperto potrebbe identificare.
Accontentiamoci di averla inquadrata...
Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
03/08/2011, 13:36
da david
quoto Gianni....
Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
03/08/2011, 13:56
da GianniBert
Una puntualizzazione, per conoscenza: le Manica rubida si trovano esclusivamente in montagna a quote che variano fra gli 800 e 1600 m sulle Alpi.
Le dimensioni ragguardevoli (circa 1 cm e più) le rendono uniche e impossibili da scambiare con Myrmica di qualsiasi tipo nostrano (la foto postata non rende giustizia! Anche le operaie sono forti e grandi, perché in realtà sono come Myrmica giganti, e solo dal vivo questa cosa si può constatare).
Sono molto belle e veloci, nonché difficili da allevare. Quando ne troverete una ve ne renderete subito conto!
Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
03/08/2011, 14:00
da david
domanda,Gianni...sapresti dirmi alcune differenza tra Myrmica?che so tra Myrmica sabuleti e ruginodis......
Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
03/08/2011, 15:26
da GianniBert
Nessuna risposta soddisfacente da me purtroppo... indicazioni come il colore e le dimensioni con Myrmica sembrano insufficienti.
Ti so solo dire che la ruginodis è una formica di montagna, mentre la sabuleti si trova in pianura, ma avendone avute alcune contemporaneamente non avrei saputo distinguerle da solo.
Me le sono fatte riconoscere da Rigato che ha sottolineato la difficoltà di identificazione (Lui però le ha riconosciute subito allo stereomicroscopio) citando la diversa scultura, la forma delle antenne o la lunghezza delle spinette... ma ci vorrebbe ben altro per aiutarti... dobbiamo accontentarci di riconosce il genere, in attesa di un trattato apposito!
Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
03/08/2011, 15:31
da david
ok,perfetto.ti ringrazio tanto.......
Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
03/08/2011, 22:52
da Rhebir94
Tralasciamo un attimo l'identificazione della sottospecie...
Oggi ho trovato un altra regina con operaie, bozzoli, larve (sono contentissimo !!!). Visto che la Myrmica è poliginica posso aggiungerle la regina e i suoi individui alla provetta in cui tengo gli altri? Le ho catturate a circa un metro dall'altra (quella della foto.)
P.s.: Le mie non pungono. Le ho pacioccate per 7-8 minuti per tentare di metterle tutte dentro una provetta (o forse hanno cercato di pungermi in punti in cui la pelle è parecchio spessa).
Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
03/08/2011, 23:40
da drughino
Forse, se è una colonia già avviata, facevi meglio a lasciarla dov'era e magari catturare un'altra regina dealata per sperimentare la poliginia...
Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
03/08/2011, 23:45
da Rhebir94
Credo di averla prelevata da una grande colonia poliginica quindi non credo di aver dato tanti problemi alla natura. Infatti ad un solo metro di distanza c'è n'erano altre.
Re: Identificazione Regina 4

Inviato:
04/08/2011, 22:06
da Rhebir94
Rhebir94 ha scritto:Tralasciamo un attimo l'identificazione della sottospecie...
Oggi ho trovato un altra regina con operaie, bozzoli, larve (sono contentissimo !!!). Visto che la Myrmica è poliginica posso aggiungerle la regina e i suoi individui alla provetta in cui tengo gli altri? Le ho catturate a circa un metro dall'altra (quella della foto.)
O poi unito le nuove arrivate alla altre e non c'è stato alcun segno di aggressività. Le due regine hanno già iniziato a deporre.