Pagina 1 di 1
id operaie

Inviato:
24/06/2018, 20:21
da Aldo C
Buonasera, queste sono Manica rubida? Qui c'è un'invasione
Re: id operaie

Inviato:
24/06/2018, 21:03
da Battagliax
sì sono loro
Re: id operaie

Inviato:
26/06/2018, 18:55
da Aldo C
Ma é normale che le trovo ovunque? Nei parchi, nel bosco, in fessure dei marciapiedi, lungo il fiume......ce ne sono davvero tante sia a 1000m che piu in alto. Per esempio oggi ho trovato un piccolo formicaio sotto il gradino di ingresso di casa mia
Re: id operaie

Inviato:
26/06/2018, 19:02
da GianniBert
Dove ci sono, sono ben radicate. Difficili da allevare, ma per te che stai sul posto forse sarebbe più facile... sono formiche molto belle. Occhio al pungiglione, fa male.
Re: id operaie

Inviato:
26/06/2018, 19:20
da Aldo C
non sono per niente aggressive, le ho prese in mano e niente punture...ovviamente non lo sapevo che erano loro
Re: id operaie

Inviato:
26/06/2018, 19:31
da MikyMaf
Eeeeh finché non sai se sono pericolose o no non ti fanno mai del male... una volta scoperto poi...

Re: id operaie

Inviato:
26/06/2018, 19:34
da Aldo C
Per fortuna non sono delicato su questo, ho abbastanza esperienza con le punture di vespa.... ho fatto il boscaiolo per alcuni anni e le vespe sono molto comuni nei nostri boschi
Re: id operaie

Inviato:
27/06/2018, 18:21
da GianniBert
Anche io prese sempre e mai punto, ma perché iniziare???
Basata prenderle nel modo giusto.
La puntura dovrebbe essere come o poco più dolorosa di quella di una vespa, appunto...
Re: id operaie

Inviato:
27/06/2018, 21:36
da Aldo C
Ma per quanto riguarda l"allevamento? io ho cercato un po sul forum ma ho visto che non sono molto allevate, sono cosí critiche?
Re: id operaie

Inviato:
29/06/2018, 18:01
da GianniBert
Trovi il tentativo (in parte riuscito) di Feyd qui:
viewtopic.php?f=14&t=11038oppure un notevole allevamento riuscito a un tedesco qui:
https://www.ameiseninfos.de/html/manica_rubida.htmlche dovrai tradurre.
E' evidente che umidità e temperature particolari, alimentazione continua e mirata, sono fondamentali nella crescita di queste colonie. Ricreare l'ambiente assolato ma con punte gelide di alta montagna non è facile, e ci possono essere altre condizioni necessarie che ancora ben non conosciamo.
Di fatto alcuni di noi sono riusciti a far partire bene le colonie, che poi per un motivo o per l'altro regrediscono, anche dopo il primo anno di fondazione. Se riesci a tradurre bene il diario del tedesco e ad unire le sue esperienze a quelle di Feyd, potresti stupirci con effetti speciali... saresti sicuramente festeggiato e invidiato.
No, non è una specie facile... ma quando si scopre il trucco, magari... Fino a pochi anni fa
Lasius fuliginosus non era ufficialmente allevabile in cattività, e ora è diventata (per alcuni) quasi banale

!
Re: id operaie

Inviato:
29/06/2018, 18:35
da FormicaLove
Belle formiche,sarei curioso di allevarle
Re: id operaie

Inviato:
30/06/2018, 23:08
da Aldo C
Grazie dei consigli, Gianni, oggi ho trovato una regina e sto leggendo tutto. Io ho la "fortuna"di vivere in montagna, se la metto fuori in giardino avrá una escursione termica di minimo 13 gradi in questo periodo (27 di giorno, 12-13 la notte), in pratica la metterei a 2 metri da dove c'é un altro formicaio della stessa specie, provo e speriamo.......
Re: id operaie

Inviato:
04/07/2018, 18:29
da GianniBert
Non dimenticare di considerare il fatto che le formiche in natura stanno sotto terra e possono regolarsi!
Evita esposizioni di nidi e provette a fonti dirette di sole e calore, considera che questa specie abita sovente spazi aperti soleggiati, sotto massi che trasmettono e conservano il calore, ma che necessitano molta umidità sotterranea. Sembra proprio che amino le escursioni termiche!
Io ho trovato una loro regina in novembre, a 1800 metri, nella nebbia e con 5°, che camminava tranquilla sul sentiero...