Pagina 1 di 1

ID regina

MessaggioInviato: 23/06/2018, 10:34
da Renzo00
Avevo trovato questa regina in piscina (ormai controllo solo le piscine, è troppo facile trovarci regine) il 16/06 e l'ho tenuta in provetta. Oggi ho notato che si è tolta un'aletta.
Sapreste identificarla?

Immagine


Immagine

Re: ID regina

MessaggioInviato: 23/06/2018, 17:13
da Renzo00
Grazie!
In ogni caso comunque la fondazione è claustrale? (mi riferisco al fatto che la specie non è certa)

Re: ID regina

MessaggioInviato: 24/06/2018, 0:22
da Paglia
Non vorrei dire una cavolata ma in entrambe le foto, in alto a destra, mi sembra di vedere delle uova ;)

Re: ID regina

MessaggioInviato: 24/06/2018, 10:00
da Renzo00
Si è vero, me ne sono poi accorto ieri controllando meglio che ha delle uova :-D
Tra l'altro ho notato che sono più grosse di quelle della regina Tetramorium sp.

Re: ID regina

MessaggioInviato: 24/06/2018, 15:42
da Robertino
È normale la regina è più grande le operaie più grandi e di conseguenza le uova più grandi di Tetramorium

Re: ID regina

MessaggioInviato: 25/06/2018, 16:53
da Major
Decisamente Formica sp.
Ammetto però che è strano che hai trovato una alata in questo periodo. Da me sciamano solo in inverno. In questo periodo solo gemmazioni.

Re: ID regina

MessaggioInviato: 25/06/2018, 18:17
da MikyMaf
:unsure:
Questo è esattamente il periodo di sciamatura di questo genere e di moltissimi altri...
Sei sicuro che non ci sono sciamature da te?

Re: ID regina

MessaggioInviato: 25/06/2018, 19:17
da Major
No. Solo gemmazioni. Sarà perché qui vicino è pieno di coltivazioni che spruzzano veleno da tutte le parti... le uniche sciamature sono solo in inverno

Re: ID regina

MessaggioInviato: 25/06/2018, 19:40
da MikyMaf
Inverno quando? Perché di solito in inverno le formiche sono tutte in ibernazione...
Mi incuriosisce come cosa

Re: ID regina

MessaggioInviato: 25/06/2018, 19:48
da Major
Sono in sicilia e qui dove sono io la temperatura non scende mai sotto i 18. Inverno come Dicembre e alcune volte anche Novembre

Re: ID regina

MessaggioInviato: 25/06/2018, 20:09
da Renzo00
Io invece sto in Lombardia e qua a settembre massimo ottobre la temperatura inizia a scendere bene. Probabilmente dipende da questo? :unsure:
Comunque per quel poco che ho cercato qua da me hanno già sciamato Formica sp., Tetramorium sp., Lasius parassite come Fuliginosus e anche Lasius Niger anche se non sono riuscito a prenderne una viva. E sicuramente ce ne sono state altre