Operaie minuscole nel mio giardino

Partiamo dal fatto che vivo a Venezia (più precisamente Burano, un'isoletta, ad un metro sopra il livello del mare
). Da poco ho notato che nel mio giardino sono presenti delle piccolissime formiche color marroncino opaco, che non superano il millimetro e mezzo di lunghezza. Dato che risulterebbe impossibile fare delle foto, faccio un confronto delle formiche "autoctone" di casa mia, che sono (in ordine di grandezza):
Crematogaster scutellaris
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Temnothorax unifasciatus
Solenopsis sp.
Ve le descrivo dettagliatamente: le formiche si presentano morfologicamente simili alle Lasius, ma con un addome sempre dilatato. Le antenne finiscono "a clava" e sono piuttosto scattanti.
Sono inoltre ghiotte di acqua e miele.
C'è qualche possibilità di identificazione?

Crematogaster scutellaris
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Temnothorax unifasciatus
Solenopsis sp.
Ve le descrivo dettagliatamente: le formiche si presentano morfologicamente simili alle Lasius, ma con un addome sempre dilatato. Le antenne finiscono "a clava" e sono piuttosto scattanti.
Sono inoltre ghiotte di acqua e miele.
C'è qualche possibilità di identificazione?