Pagina 1 di 1
Identificazione Formica sp.

Inviato:
18/05/2018, 13:56
da Bremen
Buongiorno!
Oggi un formicaio di Formica sp. era in piena attività con tantissime operaie in giro proprio intorno all’entrata dello stesso, tanto che pensavo che fossero vicine alla sciamatura però niente hehe.
So che le foto non sono le migliori ma non ho possibilità di foto migliori per ora.
Qui nella lista delle possibili specie ho trovato questi nomi:
Formica rubibarbis
Formica bruni
Formica exsecta
Formica dusmeti
Qual podría ser de estas?
Si hacen falta mejores fotos intentaré coger un ejemplar en casa y sacar mejores fotos.
Re: Identificazione Formica sp.

Inviato:
18/05/2018, 14:28
da Azael
Sembra Formica sanguinea
Re: Identificazione Formica sp.

Inviato:
18/05/2018, 19:20
da Bremen
Son riuscito a fare qualche foto più vicina ma la qualità...
Poi ci sarebbe un'altra amica eheheh
Re: Identificazione Formica sp.

Inviato:
18/05/2018, 19:27
da MikyMaf
L'amica è una Aphaenogaster sp., non ti so dire la specie perché non so quali specie ci siano lì in Spagna.
Puoi fornirci le misure di entrambe?
Re: Identificazione Formica sp.

Inviato:
18/05/2018, 19:48
da winny88
Ciao, Bremen!
Formica rufibarbis e Aphaenogaster iberica, entrambe molto comuni in Spagna.
Re: Identificazione Formica sp.

Inviato:
18/05/2018, 20:38
da MikyMaf
Winny, saresti così gentile da spiegare perché è F. rufibarbis?
Re: Identificazione Formica sp.

Inviato:
19/05/2018, 1:06
da Bremen
Grazie!!!! Se non prendo una regina di Formica sp. quest’anno non me lo posso perdonare!!!
In tutt questi anni da quando ho iniziato con le formiche non ne ho trovato nemmeno una!
Re: Identificazione Formica sp.

Inviato:
19/05/2018, 19:49
da Antipodean
Senza potertelo spiegare in modo tassonomico come fara winny, la Formica sanguinea e' piu' massiccia e tozza, di un rosso, appunto, come dice il nome, sanguineo. Non ho idea della distribuzione puo' anche essere che non ci sia li in Spagna, per quanto riguarda la specie come vedi ha le mandibole rosse che sembrano come una barba, poi ovvio che F. clara e F. cunicularia da noi sono entrambe simili, non so cos'altro ci sia di quella colorazione in Spagna, anche quello potrebbe essere un motivo di distribuzione.