Pagina 1 di 2
New entry nel forum

Inviato:
12/05/2018, 14:53
da Piovra
Salve a tutti, sono nuovo del forum e del mondo delle Formiche. Stavo pensando seriamente di allevare questi piccoli insetti e da una settimana giro in paese per trovare almeno formicai che possa studiare e magari catturare qualche regina.
Oggi finalmente sono riuscito a trovarne uno adatto allo scopo, solo che essendo mattina, mi correggerete se sbaglio, le regine raramente escono, per cui mi sono limitato a prendere un paio di esemplari per farle anche identificare.
Stando alla home del forum potrebbe essere una C.Fallax o C.Vagus. (allego foto) aiutatemi in tal caso.
il formicaio si trova in un'aiuola a una cinquantina di metri dal mare, ha 3 entrate molto vicine e da li usciva una fila immensa di operaie che raccoglievano quello che c'era in torno e lo portavano dentro. Non ho visto regine o comunque esemplari di grosse dimensioni, quella che ho in foto è tra le più grandi che ho trovato, mentre le altre erano circa 1/3 più piccole.
Nel tardo pomeriggio ci ripasso per vedere se escono fuori alati per sciamature o per nuovi nidi.
Qualche consiglio in particolare per catturare una regina da questo formicaio? Grazie a tutti!
chiedo scusa per la qualità della foto, meglio non ho potuto fare.
Re: New entry nel forum

Inviato:
12/05/2018, 15:00
da MikyMaf
Ciao, benvenuto!
La formica è probabilmente un'operaia major di
Messor capitatus (mi sembra abbastanza lucida e tutta nera, correggimi se sbaglio).
Le sciamature di questa specie avvengono in autunno, per cui dubito che vedrai una sciamatura di questa specie adesso...
Re: New entry nel forum

Inviato:
12/05/2018, 17:14
da Piovra
Si è lucida e nera. In autunno? hahahahahhah addio sogni di gloria! quasi ci speravo! E niente, primo tentativo andato a male, però me la segno cosi se in inverno vedo una regina cerco di catturare anche quella. Grazie per la risposta, cerco altrove.
Re: New entry nel forum

Inviato:
12/05/2018, 19:02
da Piovra
sisi non mi arrendo, scendo a vedere in altre zone, grazie a tutti
Re: New entry nel forum

Inviato:
14/05/2018, 15:32
da Piovra
Buon pomeriggio, altro giro e altro formicaio individuato. Questa è la migliore foto che sono riuscito a farle, ovviamente prima di aspettare che esca la regina, preferisco che venga identificata catturando una major. Sedere e corpo nero, testa tendente al marroncino-rosso. L'ho dovuta prendere con le mani perchè si dimena molto.
Sperando non sia della stessa razza della precedente, perchè altrimenti non so dove guardare al mio paese e mi dovrei allontanare in campagna.
grazie.
Re: New entry nel forum

Inviato:
14/05/2018, 15:37
da MikyMaf
Vista così sembrerebbe un'altra major di Messor sp. (a proposito, si dice specie, non razza).
Giusto una cosa: quando ci saranno le sciamature troverai ben più di una regina, i formicai producono centinaia e centinaia di sessuati, che puoi trovare anche a grandi distanze dal formicaio in cui sono nati... Per cui non è detto che troverai formiche provenienti da formicai direttamente vicino a te (sempre nell'ordine di qualche centinaia di metri comunque, dipende dai venti).
Re: New entry nel forum

Inviato:
14/05/2018, 15:54
da Piovra
Ti ringrazio molto per le info. Ma quindi devo aspettare ancora per le sciamature? Mi trovo nella condizione che solo quando ho tempo posso farmi un giretto per individuare almeno le entrate, poi come dici tu, posso trovare degli alati anche lontano. Altrimenti devo per forza fare un acquisto, ma spero di no, voglio provare a prenderne una con le mie mani.
Quindi anche questa specie sciama in autunno?
Re: New entry nel forum

Inviato:
14/05/2018, 16:00
da MikyMaf
Purtroppo sì, anche per questa devi aspettare l'autunno...
Non demordere però! Sono sicuro al 100% che ci sono altre specie che sciamano in primavera, ci sono alcune che sono comunissime e addirittura infestanti, anche io pensavo che ci fosse solo una specie o due dove vivo Io, e invece ce ne sono almeno una ventina...
Re: New entry nel forum

Inviato:
14/05/2018, 16:26
da Mirme
Se l'hai trovata nel napoletano, da dove provieni tu, si tratta di Messor minor senza tante esitazioni.
(Non ho capito come faceste a dire M. capitatus major se, paragonata ai quadretti, risulti lunga 6-7mm al massimo)
Re: New entry nel forum

Inviato:
14/05/2018, 16:32
da MikyMaf
Mirme ha scritto:(Non ho capito come faceste a dire M. capitatus major se, paragonata ai quadretti, risulti lunga 6-7mm al massimo)
Tu cosa proponi?
Re: New entry nel forum

Inviato:
14/05/2018, 16:54
da Mirme
Ho già detto di cosa si tratti nel mi precedente commento.
Re: New entry nel forum

Inviato:
14/05/2018, 17:18
da MikyMaf
Io ho detto
M. capitatus perché mi sembrava tutta nera, e Piovra ha confermato che era così.
Dopo le
M. capitatus con la testa rossa adesso saltano fuori le
M. minor tutte nere?

Re: New entry nel forum

Inviato:
14/05/2018, 17:26
da winny88
Ciao, Miky!
Sì, i Messor minor sono anche tutti neri. Qui nel napoletano sono i Messor dominanti e anzi, nella maggior parte del territorio si trovano solo Messor minor e Messor ibericus (che fino a poco tempo fa ritenevamo essere structor).
E la popolazione di Messor minor qui è molto composita come colorazione, ma la maggior parte delle colonie ha operaie completamente nere o quasi, con una sfumatura rosso molto scuro nelle operaie maggiori.
Tra l'altro nell'ultima foto postata da Piovra si nota benissimo che l'operaia ha una colorazione rossa, anche se molto scura. Sono proprio Messor minor.
Re: New entry nel forum

Inviato:
14/05/2018, 17:31
da MikyMaf
Ah bene fantastico
Pensavo che nella prima e nella seconda foto fossero due specie diverse proprio perché colorate diversamente.
Per la seconda pensavo fosse
M. minor proprio per il colore, ma non mi sono azzardato a dirlo proprio perché di Messor bicolorati o comunque con sfumature di colore così c'è praticamente pieno.
Grazie della spiegazione

.
Re: New entry nel forum

Inviato:
14/05/2018, 17:35
da winny88
Dai uno sguardo alle foto del diario di Messor minor di erik il rosso. La regina gliela ho data io, raccolta in zona vesuviana.