Pagina 1 di 1

Id Regina

MessaggioInviato: 06/05/2018, 10:29
da Bofonchio
Buongiorno a tutti
Essendo alle primissime armi vi chiedo gentilmente di identificarmi questa regina che ho trovato all'incirca l'ultima settimana di Aprile.
Da quello che ho potuto leggere sono giunto alla conclusione che sia della specie camponotus.
Passo la palla a voi esperti, che sicuramente sarete in grado di fornirmi dettagli più completi ed affidabili rispetto alle mie supposizione da neofita.
Spero che nonostante la pessima qualità delle immagini che trovate qui sotto riusciate a darmi una mano.

Grazie mille in anticipo

Spoiler: mostra

Re: Id Regina

MessaggioInviato: 06/05/2018, 10:47
da Bofonchio
Misura circa 15mm.
Trovata in pianura, provincia di Vicenza.
Serve altro?

Grazie

Re: Id Regina

MessaggioInviato: 06/05/2018, 11:10
da MikyMaf
Sono indeciso tra C. vagus e C. aethiops

Re: Id Regina

MessaggioInviato: 06/05/2018, 12:20
da yurj
Devi misurarla esattamente, comunque Camponotus è il genere, non la specie.

Re: Id Regina

MessaggioInviato: 06/05/2018, 12:33
da Bofonchio
16 mm.
Ad occhio nudo sono visibili peli molto corti.
Nelle immagine che vi ho mandato, vista la qualità pessima, non si vedono.
Cercherò di scattare foto di qualità migliore, in modo che si possa vedere meglio.

Edit
Vi fornisco altre informazioni
È stata trovata che passeggiava in cortile.
Sul gastro precisamente lungo le due parti laterali, presenta due strisce tendenti al bianco

Re: Id Regina

MessaggioInviato: 07/05/2018, 14:03
da Ceres
Ricordo a tutti che le C. vagus possono essere anche di 16 mm

Inviato dal mio ASUS_Z01MD utilizzando Tapatalk

Re: Id Regina

MessaggioInviato: 07/05/2018, 17:00
da Atramandes
messor ha scritto:
Ceres ha scritto:Ricordo a tutti che le C. vagus possono essere anche di 16 mm

Inviato dal mio ASUS_Z01MD utilizzando Tapatalk


Vero,ma questa regina non presenta peli visibili che possano far pensare a C.vagus e poi da quel che ho notato C.vagus presenta una colorazione nera/grigia molto più spenta di questa mente C.aethiops presenta una colorazione nero molto lucido che si nota parecchio in questo esemplare.
Ad avvalorare la tesi vi è il luogo di ritrovamento,una pianura, e a quel che mi ricordo C.vagus vive in collina/montagna quindi...
Poi ovviamente il periodo di sciamatura è molto precoce se si tratta di C.aethiops visto che qui,che siamo al sud, C.aethiops non ha ancora sviluppato bozzoli reali e stando alle mie osservazioni sono presenti solo larve reali.
E poi la qualità delle foto non permette di esprimere un giudizio sicuro...quindi la scelta rimane C.vagus e C.aethiops e solo foto migliori risolveranno il dilemma!


Vorrei solo precisare che le regine di Camponotus vagus non hanno una colorazione nera/grigia, sono nere intense (zampe comprese), con peli diffusi in concomitanza degli anelli del gastro. C. vagus E' una specie che predilige la pianura, in particolare le pinete in riva al mare... la si puo' trovare in montagna ma solo a quote poco elevate, gia' a 800m s.l.m. infatti si iniziano a trovare solo C. ligniperda e a quote alpine anche C. herculeanus.

Dal punto di vista del colore (oltre che per le dimensioni) le regine di C. aethiops si distinguono bene anche per le sfumature tendenti all'arancione/rossastre presenti sulle estremita' e le giunzioni degli arti; Il corpo invece e' di un nero lucente, simile alle C. vagus ma con meno peli sul gastro.

Detto questo, dato che dalle mie parti sono diffuse entrambe le specie, io propendo per C. vagus se le dimensioni sono esatte. Personalmente non ho mai trovato regine di C. aethiops superiori ai 13 mm.

Re: Id Regina

MessaggioInviato: 07/05/2018, 18:40
da Bofonchio
Sono riuscito a scattare delle immagini decisamente migliori.
Spero possano essere d'aiuto.

Grazie mille per la.disponibilità

Spoiler: mostra

Re: Id Regina

MessaggioInviato: 07/05/2018, 23:18
da yurj
Troppo spazio per la regina, in fondazione bastano un paio di cm massimo.

Re: Id Regina

MessaggioInviato: 08/05/2018, 21:12
da Bofonchio
yurj ha scritto:Troppo spazio per la regina, in fondazione bastano un paio di cm massimo.


Ho semplicemente seguito il diario di allevamento di Dada riportata sulla scheda delle vagus; cercando di replicare il più fedelmente possibile lo spazio vitale per la regina.
Se comunque mi suggerisci di rimpicciolirlo provvederò senz'altro.
Grazie mille per la vostra disponibilità