Pagina 1 di 1

richiesta ID

MessaggioInviato: 01/05/2018, 19:53
da durant632
Data: 30/4/18 poco prima di mezzogiorno
Luogo: contrada Piana Calzata, Campofelice di Roccella (PA)
Posizione e microhabitat: camminava su un piano di cemento sotto una tettoia, già dealata
Dimensioni: 9-10mm

È la mia prima regina (o almeno credo lo sia :shock: ) in assoluto, sono un totale neofita, quindi non saprei dare nessuno spunto per cominciare ad indentificarla, confido nel vostro aiuto e nella vostra grande esperienza

Re: richiesta ID

MessaggioInviato: 01/05/2018, 20:04
da MikyMaf
Camponotus sp., forse C. piceus (ma potrebbe essere benissimo anche C. fallax).

Re: richiesta ID

MessaggioInviato: 01/05/2018, 20:26
da winny88
Non è fallax. Nel palermitano direi 3 possibilità: piceus, spissinodis e gestroi. Attualmente sotto considerazione l'effettiva validità dello spissinodis. Sospetto che il gestroi possa sciamare più tardi, quindi i primi due sono i più probabili.

Re: richiesta ID

MessaggioInviato: 02/05/2018, 6:46
da MikyMaf
Ciao Winny!
Perché non fallax? C'è qualche particolare anatomico che lo esclude oppure è l'areale che non corrisponde?

Re: richiesta ID

MessaggioInviato: 02/05/2018, 7:57
da winny88
Entrambe le cose. Non ha la corporatura da regina di C. fallax (che è più esile) e la presenza del fallax in Sicilia è dubbia. Forse c'è o forse no, ma comunque non è comune. Enrico non lo ha ancora mai trovato da lui nel palermitano o in qualunque altra zona della Sicilia.

Re: richiesta ID

MessaggioInviato: 02/05/2018, 8:00
da MikyMaf
Grazie mille, esaustivo come sempre!

Re: richiesta ID

MessaggioInviato: 02/05/2018, 15:33
da durant632
Grazie! Sul forum ho cercato la scheda della C. piceus, però non trovo nessuna scheda, solo diari. Su cosa posso basarmi quindi per sapere le caratteristiche della specie e come mantenere eventualmente le formiche?

Re: richiesta ID

MessaggioInviato: 02/05/2018, 23:39
da yurj
durant632 ha scritto:Grazie! Sul forum ho cercato la scheda della C. piceus, però non trovo nessuna scheda, solo diari. Su cosa posso basarmi quindi per sapere le caratteristiche della specie e come mantenere eventualmente le formiche?


Specie terricola a fondazione claustrale.
Cresce lentamente all'inizio ed è particolarmente schiva e timorosa.
Va nutrita con drosophile, zanzare e piccoli insetti oltre a miele diluito.
Richiede pazienza.

Re: richiesta ID

MessaggioInviato: 06/05/2018, 18:55
da durant632
Grazie ancora.
Visto che dici che è una specie particolarmente timorosa, sarebbe meglio fare dei controlli ogni 15 giorni anziché ogni settimana? In ogni caso io dispongo di una luce a LED rossi, siccome mi pare di aver capito che le formiche non percepiscono la luce rossa, eventualmente potrei controllarla sotto questa luce in modo da non spaventarla ulteriormente?
Oggi l'ho controllata per la prima volta e ho visto 2 uova! È la prima volta che vedo uova di formica dal vivo in vita mia