Pagina 1 di 1
richiesta identificazione

Inviato:
29/04/2018, 18:13
da stoppafauno
Ciao a tutti.
Due settimane fa ho trovato questo esemplare che vagava in un aula dell'università, salvata dal linciaggio dei colleghi, mi sembrava cercasse un luogo per nidificare (premetto che sono neofita).
L'ho messa al sicuro nella provetta e oggi ho notato le sue prima uova, tuttavia vorrei che qualcuno mi aiutasse ad adentificarla. So che le foto non sono il massimo ma ho prestato il microscopio digitale e non riesco ad essere più preciso al momento.
Lunghezza complezziva testa-addome 9mm, luogo di ritrovamento Reggio Emilia.
Grazie mille per l'aiuto!
Re: richiesta identificazione

Inviato:
29/04/2018, 18:43
da MikyMaf
Camponotus sp.
Re: richiesta identificazione

Inviato:
29/04/2018, 19:23
da Parsifal1202
Ciao stoppafauno anche io ne ho presa una uguale oggi... secondo me sono laterali ma non so
Re: richiesta identificazione

Inviato:
29/04/2018, 20:16
da stoppafauno
Grazie per l'accoglienza!
Sì mi scuso per le foto, con il microscopio digitale verranno sicuramente meglio.
Comunque nessuna sfumatura rossa. Totalmente nera.
Dove trovo le info sull'alimentazione e la cura nel forum?
Re: richiesta identificazione

Inviato:
29/04/2018, 21:32
da Heidi
Sezione "Formiche italiane" nella barra d'oro in alto.
Re: richiesta identificazione

Inviato:
30/04/2018, 9:41
da EdoEdo
Non serve comunque, per ora, dagli qualcosa da mangiare. Fino alla comparsa delle prime operaie se la cavano da sole.
Re: richiesta identificazione

Inviato:
30/04/2018, 10:11
da pax
EdoEdo ha scritto: dagli qualcosa da mangiare.
No, non dargli niente, è a fondazione claustrale quindi non necessita di cibo fino alla comparsa delle prime operaie
Re: richiesta identificazione

Inviato:
30/04/2018, 11:53
da yurj
Benvenuto!
Postare un messaggio anche nella sezione Primi Passi come presentazione per farci sapere qualcosa di te sarebbe gradito
Per quel che riguarda la regina, c'è una minor percentuale di
C. lateralis che è comunque tutta nera, inoltre qui a Reggio sono davvero comunissime anche in città.
Io sono molto spesso sono a Reggio.
Re: richiesta identificazione

Inviato:
30/04/2018, 16:57
da stoppafauno
Grazi a tutti.
Avevo letto che era claustrale, mi mettevo avanti per aver i passi successivi. A fianco in altra provetta ho una messor. Leggendo bene le schede delle componotus tuttavia sarei più propenso per la fallax, sia per dimensione sia per colore. Comunque lo chiariremo meglio con la prossima foto appena rientro in possesso di una macchina che faccia foto un po' più serie.
forse ho una foto migliore

Inviato:
19/07/2018, 16:40
da stoppafauno
Forse con questa immagine si capisce un po' meglio...
Ci sono alcune sfumature rosse nella testa, ma ditemi voi se riconoscete altri segni particolari.
Qualche settimana fa è nata la prima operaia (poi purtroppo morta quasi subito) che aveva anche lei la testa rossa.
Re: richiesta identificazione

Inviato:
19/07/2018, 16:44
da Battagliax
Camponotus lateralis