Pagina 1 di 1

Identificazione specie

MessaggioInviato: 30/03/2018, 17:15
da Argo88
Buonasera!
Mi trovo per Pasqua a Reggio Calabria e ho trovato questa formica che camminava con una Crematogaster scutellaris attaccata ad una zampa posteriore (che mi sembra si sia rotta).
Mi sapete dire a che specie appartiene e confermare se è un’operaia?
Scusate per la qualità della foto.

Re: Identificazione specie

MessaggioInviato: 30/03/2018, 17:20
da Argo88
Ecco la foto:

Re: Identificazione specie

MessaggioInviato: 30/03/2018, 19:06
da Atramandes
Ciao,

si tratta di una operaia Major di Camponotus lateralis, una specie opportunista che si intrufola proprio tra le file delle Crematogaster scutellaris per rubare il cibo.

E' presente una scheda dettagliata per questa specie nella sezione ''Formiche italiane'', ci sono anche diversi diari di allevamento. Se tieni d'occhio la zona del ritrovamento e' probabile che nelle prossime settimane tu trovi anche qualche regina neosciamata, infatti sciamano verso Aprile-Maggio.

Re: Identificazione specie

MessaggioInviato: 30/03/2018, 22:46
da Argo88
Grazie davvero!! Mi hai anche spiegato perchè le Crematogaster la attaccano;-)

Re: Identificazione specie

MessaggioInviato: 30/03/2018, 22:55
da AntBully
Cambia molto il contesto: in natura, si possono sfruttare anche alcuni metri o più; in cattività (non so dove hai provato l'esperimento) gli spazi sono più ristretti.
Questa specie probabilmente imita Crematogaster scutellaris anche per scopo difensivo da eventuali predatori, già partendo dal colore (rosso = velenoso).

Attenzione: viewtopic.php?f=3&t=152.
C'è pure una regola del forum che si tende a dimenticare, la numero 15: viewtopic.php?f=3&t=52. Semmai si può dare una spolveratina.... non è simpatico che non si guardino le correzioni e si continuino a far gli errori.

Re: Identificazione specie

MessaggioInviato: 30/03/2018, 23:19
da Argo88
Scusami Antbully, hai ragione!
Con il telefono ho difficoltà sia a pubblicare foto che a scrivere correttamente i nomi.. prometto che faró più attenzione..
Le formiche erano in natura, ma qui è una zona dove è pieno di formicai estremamente ravvicinati