Pagina 1 di 2
strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 13:23
da Paolo D I
quest' autunno ho rinvenuto molte di queste regine la cosa strana è che nessuna era dealata (so che capita che non sempre si dealino ma non mi pare il caso) e dopo settimane dalla sciamatura le trovavo sotto le pietre ma sempre con le ali...
ecco le mie domande
1. che specie?
2. come mai non ne ho trovata neanche una dealata
3. sara possibile che i maschi sciamino in primavera per fecondarla
ritrovamento in montagna nei prati
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 14:03
da MikyMaf
Mi sembra una Camponotus sp. ma non ne sono sicuro... Se fosse così il suo periodo di sciamatura è la primavera, per quello che erano tutte ancora dealate.
Ovviamente come per tutte le richieste di identificazione sarebbe opportuno riferire le dimensioni...
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 14:11
da FormicaLove
Sbaglio o le sciamature quest'anno sono un po' "sballate"?
Sinceramente a me sembra una Messor sp. Per torace e fisionomia
Ma può benissimo essere Camponotus Ligniperda
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 14:20
da Paolo D I
Per me le alternative sono 3
Formica
Camponotus
Messor
Comunque le regine sono sciamate in autunno e qui da me le stagioni sono state regolari come sempre abbondanti pioggie e temperature basse da ottobre
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 14:27
da FormicaLove
Riguardando le meglio hanno uno strano colore....escluderei tutte le Messor a parte Messor structor
Potrebbe essere anche Formica Fusca
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 14:37
da Paolo D I
Escludo Messor
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 14:38
da Paolo D I
Andrei più su una Formica sp
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 14:47
da MikyMaf
Messor no perché il peziolo sembra singolo.
Ripeto, le dimensioni sono molto importanti per le identificazioni
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 14:48
da Paolo D I
Più tardi quando smetterà di nevicare potrò andare nel capanno dove le tengo in ibernazione
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 14:55
da enzoozne
Effettivamente quest’ anno sono un po’ sballate le sciamature... poche settimane fa ho trovato qualche maschio morto..
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 15:15
da Mene
Ciao Paolo.
Personalmente escluderei le Formica sp.
Servirebbero come detto da Miky foto piu dettagliate e anche le misure per un identificazione precisa.
Io comunque insisto su Messor sp.
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 15:25
da MikyMaf
Sinceramente in questo caso non ci vedo nulla di strano, è sicuramente una specie a sciamatura primaverile, è normale che si trovino regine alate nel nido in autunno
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 15:27
da Paolo D I
La regina misura 14 mm
Forse non mi sono spiegato

. Le regine sono sciamate quest'autunno
Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 15:33
da MikyMaf
Ah ok scusa.
Avevo capito che le avevi trovate solo sotto le pietre, non che le avessi viste proprio volare.
Io comunque escluderei Messor, perché il peziolo mi sembra troppo corto (Quindi singolo), e anche la testa... quella forma triangolare non mi sembra proprio da Messor...
Questo però complica le cose perché non capisco per quale motivo sono saltate fuori dai nidi quando gli pareva... probabilmente le condizioni ambientali le hanno tratte in inganno...

Re: strano comportamento

Inviato:
21/02/2018, 15:41
da Paolo D I
Ma potrebbero essere feconde? Non ne ho vista neanche una dealata... Però se non fossero feconde non credo avrebbero cercato un posto dove fondare ma ben sì avrebbero cercato di accoppiarsi giusto?